
Tè e Relax
Un momento di svago senza fretta, assaporando la lettura
L’Amor’te
Una storia di violenza e di speranza
Non mi vedi
Davide Uria è nato nel 1987 a Trani. Si è laureato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Nel 2005 si è classificato al terzo posto nella categoria Giovani del Concorso Nazionale di Poesia “Segni d’appartenenza”. Ha collaborato con l’ufficio stampa del...
In pizzeria
“E cosa vuoi fare? Chiacchierare?”Da “Seinfeld” – Allora, cosa vi porto ragazzi?Era estate: il ristorante aveva aperto la veranda-gazebo e appeso lanterne di cartapesta e i clienti – sotto al cielo oscurato dall’inquinamento luminoso – sedevano fra palmizi finti e...
Gli spiriti del Natale
Questa storia è stata scritta un po’ di tempo fa, ma ora ho trovato la motivazione per pubblicarla a causa dell’escalation di violenza che si è verificata nel paese in cui vivo e in quelli limitrofi. sembra una storia pensata per i bambini, ma in realtà il mio intento era ed è quello di far riflettere gli adulti, magari facendo leva su quel Peter Pan che ognuno di noi, sempre e comunque, magari anche inconsapevolmente, si porta nel cuore. E forse è un po’ infantile, da parte mia, pensare che tutti i problemi, in fondo, nascano da questa strana forma di atrofia emozionale che sembra affliggere sempre più persone, ma una soluzione bisognerà pure trovarla, e magari questo può essere un buon punto di partenza.
Buon Natale.
Sguardo silenzioso: rimozione dei ricordi
Chi sono gli Sguardi? Dove finiscono i ricordi che accumulano con il terzo occhio?
Ecco la seconda parte di “Sguardo silenzioso”.
Giulia e Cal (settimana parte)
Amore non è mai togliere ma è sempre moltiplicare. Non si smette di amare la persona a cui almeno una volta abbiamo detto ti amo, con cui abbiamo fatto l’amore, che ci ha dormito addosso e sulla quale abbiamo dormito addosso noi, che ci ha visti nudi, spettinati,...
Sorriso con rossetto papavero
Nel pensare al Natale, Greta finisce sul riflettere sulla figura di sua nonna materna.
Una donna di tempi così lontani che sembrano irraggiungibili.
La pelota e la gamba – Settima Puntata – Ed oggi come allora
Quando atterri a Capodichino sorvoli il golfo; lo tagli in due andando verso est. Tutto il nostro viaggio è stato verso est. Di notte non si vede il colore del mare ma si percepisce l’ombra del Vesuvio che sorveglia la città. Sta lì e sembra ammonirti. Napoli è una...
Cronache del treno (e dei giovani galanti)
È un freddo boia. Anzi, in questo giorni di gelo improvviso dopo un novembre quasi estivo, mi viene in mente un modo di dire che credo sia tipico delle mie parti in Romagna: un freddo birbone. Oppure è di qualche altra parte ma io faccio spesso dei miscugli degni di...
Giulia e Cal (sesta parte)
Giulia infatti, era certa che non avrebbe incontrato un altro Cal, che non avrebbe potuto amare di nuovo con la stessa intensità. Avrebbe incontrato altri uomini, certo, ma nessuno l’avrebbe completata allo stesso modo.Ormai non provava nemmeno a scacciare il suo...