-
Redazione Geeko Editor ha inviato un aggiornamento 11 mesi, 2 settimane fa
Annunciamo i racconti vincitori del nostro contest L’Abc della fantasia: “L’attesa del non-ancora” di @Damo87 e “Il ciclo della vita” di @JessicaZanardo!
Per questo concorso abbiamo scelto di premiare due racconti con lo stesso punteggio, anche se con un numero di voti differente, perché li riteniamo entrambi validi e ben scritti.
Complimenti a @Da…[Leggi tutto]3+ -
Alba Grazioli ha pubblicato un nuovo commento all'attività 11 mesi, 2 settimane fa
Ciao @vale, che bello tornare a leggerti! Mi è piaciuto molto questo racconto, anche perché mi ci sono ritrovata abbastanza, con i miei sbalzi di umore che capovolgono le giornate.
Mi sembra un bello spaccato di questo particolare periodo che stiamo vivendo, uno spicchio di quotidianità in cui molti possono rileggersi, con una necessaria sc…[Leggi tutto]0 -
Redazione Geeko Editor ha inviato un aggiornamento 1 anno, 11 mesi fa
Cari Geeki, il contest “Coraggio” si è concluso con la vittoria di @Damo87: complimenti! Nei prossimi giorni otterrai una grafica di celebrazione, un’intervista e la pubblicazione del tuo racconto nella nostra prima antologia di racconti
🙂
Ecco il riepilogo dei risultati:“Disattendere il reiterato ordinario: fioritura di rinnovata origine da…[Leggi tutto]
1+ -
Alba Grazioli ha pubblicato un nuovo commento all'attività 1 anno, 11 mesi fa
Ciao @vale, è stato molto bello leggerti, leggere la tua anima, il tuo cuore, nelle sue palpitazioni, a volte di forza, a volte di dolore.
Si sente che hai scritto con tutta te stessa: mettere a nudo le proprie fragilità è un enorme atto di coraggio, molto più forte di quello sfoggiato nelle sfide quotidiane che ci poniamo, per dimostrare agl…[Leggi tutto]0 -
Redazione Geeko Editor ha inviato un aggiornamento 1 anno, 12 mesi fa
Cari Geeki, abbiamo appena pubblicato i racconti del contest “Coraggio”! Ecco i testi in concorso:
– “Disattendere il reiterato ordinario: fioritura di rinnovata origine dall’altra parte dell’inquietudine” di @damo87;
– “Avrò avuto coraggio se un attimo prima di morire, ripensando alla mia vita, dirò che tutto quello che mi è capitato, io l’avev…[Leggi tutto]2+-
Ci vuole coraggio.
Ci vuole coraggio per partecipare ad un contest e mettere on line le proprie parole.
Ma ci vuole coraggio anche a commentare spiegando le motivazioni del voto. Ed in questo siamo concordi con @inverosimilmente, le motivazioni di un voto sono motivo di crescita per chi scrive.
Concludiamo questo commento sottolineando che ci sono…[Leggi tutto]-
Care @maddalenavalentinah, bentornate e ben trovate! I vostri commenti agrodolci non possono mancare in questo contest
😉
La cosa bella di un contest è l’imprevedibilità dell’interpretazione del tema da parte di chi si mette in gioco. Il tema del coraggio avrebbe potuto ispirare qualche storia avventurosa o fantastica, invece è stato perlopiù int…[Leggi tutto]
-
-
-
inverosimilmente ha inviato un aggiornamento 2 anni, 4 mesi fa
Ieri ho rieltto tutti i racconti pubblicati per GeekoWritingweek18 e ho fatto delle considerazioni:
– Scrivere mille parole al giorno (ed anche di più) è possibile, ma nel mio caso solo perchè ho il pendolarismo da occupare e nei treni regionali della sera c’è la corrente elettrica per il pc. Richiede tempo da utilizzare bene. Ho notato però che…[Leggi tutto]1+ -
Alba Grazioli ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 4 mesi fa
Ciao a tutti! Qual è il vostro libro del cuore ambientato a Parigi? Il mio sicuramente “La schiuma dei giorni” di Boris Vian (amato anche da @lidia): un incredibile romanzo surrealista che sembra scritto con la delicatezza e le sfumature degli acquerelli, una storia d’amore sopra le righe, ricca di inventiva e immaginazione, ma anche densa di…[Leggi tutto]
2+-
Ho letto tanti romanzi ambientati a Londra, in un modo o nell’altro, e pochissimi a Parigi, purtroppo, ma se devo scegliere scelgo I delitti delle Rue Morgue, di cui ho parlato sotto 😉
-
Meraviglioso, uno dei miei preferiti! Altro libro che mi piacque molto ambientato a Parigi è La donna col vestito verde di Stephanie Cowell, che parla della storia d’amore tra Claude Monet e Camille (sulla stessa stregua, ho in programma di leggere La vita moderna di Susan Vreland, che narra della nascita di una delle opere fondamentali…[Leggi tutto]
-
Buonasera ragazzi 🙂
Anch’io come @fabio ho letto moltissimi romanzi ambientati a Londra e pochissimi a Parigi. Ma come dimenticare la cortigiana più bella di Parigi, Margherita? Ne La signora delle camelie di Dumas figlio *.*-
Oh, meno male, non sono io quello strano XD
-
-
-
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 4 mesi fa
Benvenuti a Parigi, ragazzi!
Capitale della nazione romantica per eccellenza, ricca di Storia, segreti e arte, attraversata da un fiume iconico quanto la città stessa e teatro della più importante rivoluzione pre-novecentesca, la città è teatro di alcuni dei più grandi romanzi della letteratura francese.
Qualcuno si è mai inoltrato fra i suoi…[Leggi tutto]2+-
@lidia quel “mi piace!” vuol dire molto! Parigi ha fatto breccia nel tuo cuore?!
-
Eh eh colpita e affondata! Adoro Parigi, visitata tre volte ma non sono mai abbastanza *___* Da buona nostalgica amo la Parigi dei primi trent’anni del Novecento, nel tempo in cui faceva da scenario a personalità ed artisti straordinari, da Apollinaire a Cocteau, da Picasso a Braque, Hemingway, Man Ray, Fitzgerald etc. etc. Amo perciò p…[Leggi tutto]
-
-
Io, io , io! Credo che ad oggi il viaggio a Parigi fatto con @nadiayume e @naemerys ormai cinque anni fa sia stato uno dei più stimolanti che abbia mai fatto. Parigi si racconta in mille modi differenti: con le spettacolari luci che si bagnano nella Senna di notte, con gli artisti di strada che ti fermano per ritrarti, con le poesie scritte sui…[Leggi tutto]
-
E ti ha ispirato qualche lettura in particolare?
-
-
Montmartre a me fa venire voglia di scrivere poesie.
-
Beh, e beh… ci sei stata? 😀
-
Siiiiiii da Londra poi…con il treno sono due ore 🙂
-
Ah, il tunnel sotto la manica!
-
-
-
-
Alba Grazioli ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 4 mesi fa
@Vale mi piace molto questo inizio che racconta stati d’animo attraverso immagini e metafore, sono molto curiosa di leggere il seguito. Farò nottata a leggere, un po’ per lavoro, un po’ per piacere, quindi mi gusterò tutte le puntate uscite fino ad ora!
🙂1+ -
Alba Grazioli ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 4 mesi fa
@vale Saremo clementi… per questa volta!
😉1+-
GRAZIE
Quindi ogni giorno il limite massimo è mille? @alba
-
-
Alba Grazioli ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 4 mesi fa
Diamo inizio alla serata dedicata a Jules Verne! Prima domanda per tutti i geeki in ascolto: quali libri avete letto di questo autore così prolifico?
@vale @inverosimilmente @lidia @fabio @mudblonde @olimpiabrancaleone @alessandro-mambelli @nadiayume @tuttacolpadiunlibro @deb @elisaco900 -
inverosimilmente ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 5 mesi fa
Accolgo, ma preferivo un testo unico! Vabbe mi inventerò qualcosa.
@vale non temere!3+ -
Fabio Antinucci ha inviato un aggiornamento 2 anni, 5 mesi fa
Buongiorno ragazzi!
Questa settimana vi proponiamo un’attività molto divertente da portare avanti qui sul sito, mille parole per giornata: inizia la nostra prima Geeko Writing Week.
In cosa consiste?-L’obiettivo è quello di allenarsi a scrivere con costanza e disciplina: da mercoledì 14 a mercoledì 21 novembre i partecipanti dovranno scriver…[Leggi tutto]
4+-
Accolgo, ma preferivo un testo unico! Vabbe mi inventerò qualcosa.
@vale non temere!-
Vai col testo unico 😉
-
ci provo 🙂
è che di parole ne sto scrivendo molte di più al giorno, ma portando avanti tanti progetti contemporaneamente, insomma… se farò confusione voi fate finta di niente 😀
-
-
Sono pronta 💪🏻
Ora devo solo capire come entrare nell’altro gruppo, perché non ci sono riuscita domenica 😅-
Ciao @fre, benvenuta!
Per iscriverti al gruppo, vai qui e clicca su “Iscriviti” sotto l’immagine: https://www.geekoeditor.it/gruppi/palestra-degli-scrittori/
Buona scrittura!
😀-
Ciao @alba, grazie! 😀
Ho cliccato su “Richiesta di Adesione” e ora risulta inviata! Prima avevo un problema di connessione a quanto pare XD
-
-
Ho accettato la tua richiesta @fre! Ora inizia lo stretching delle dita pre-scrittura
😀
-
-
Forza ragazzi, iniziate con gli esercizi di risaldamento: piegamenti delle dita, 20 flessioni! Su, su!
-
le mie dita sono vecchie ah @fabio (da leggere alla romana)
-
-
Mi piace da morire questa iniziativa! Ci provero’ senz’altro e sfruttero’ qualche vecchia idea, per vedere se ne esce qualcosa di decente.
-
ah! ma sono davvero parole!
-
-
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Palestra degli scrittori 2 anni, 5 mesi fa
Buongiorno ragazzi!
Questa settimana vi proponiamo un’attività molto divertente da portare avanti qui sul sito, mille parole per giornata: inizia la nostra prima Geeko Writing Week.
In cosa consiste?-L’obiettivo è quello di allenarsi a scrivere con costanza e disciplina: da mercoledì 14 a mercoledì 21 novembre i partecipanti dovranno scr…[Leggi tutto]
0-
Domanda: ma il racconto lo devo caricare proprio come racconto e inserirlo anche nella sezione (Tempo) Tè e Relax, o va caricato come articolo del blog personale?
-
@Fre hai fatto bene a caricarlo come racconto!
😉
-
-
-
Redazione Geeko Editor ha inviato un aggiornamento 2 anni, 5 mesi fa
+++Rullo di tamburi!+++
Per il contest di autunno un risultato inatteso: il vincitore, basato sul voto medio ottenuto dal racconto, è “L’eclissi del secolo” di @inverosimilmente, che si aggiudica la vittoria con un punteggio di 5 su 5. Tuttavia “Una piccola vita” di @JessicaZanardo, pur avendo ottenuto un risultato leggermente inferiore (4.4 su…[Leggi tutto]3+ -
Alba Grazioli ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 5 mesi fa
Bellissima sensazione, @vale! *_*
1+ -
MaddalenaValentinah ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 5 mesi fa
Vi lascio una domandina e poi ritorno a millesimi e termosifoni: ognuno di noi ha scritto di malinconia, ma qual’è il primo ricordo in assoluto della vita? Il primo che ricordate… scusate il gioco di parole @vale @mudblonde @inverosimilmente @OrnellaPatrizia @unapaperaagalla @Andy @JessicaZanardo @maddalenavalentinah @Laren (non so se i tag dal…[Leggi tutto]
4+-
una vacanza del 1984 o forse una recita all’asilo non ricordo se del 1983. Nel primo caso mi sono ustionato il piede in un falò sulla spiaggia spento male, nel secondo io ero vestito da ape e mia sorella da fiorellino (ah se c’era mia sorella all’asilo doveva essere il 1985). Quindi il mio primo ricordo è l’usitone al piede. Ricordo che eravamo a…[Leggi tutto]
-
@inverosimilmente che racconto, bellissimo!
😀
Mi colpisce il fatto che i tuoi primi ricordi siano molto in là nel tempo (non svelo la tua età, tranquillo…) e sono curiosa di sentire gli altri cosa dicono. Bella domanda @maddalenavalentinah!
Il mio primo ricordo invece risale a quando avevo 7 mesi: potete non crederci, si tratta soltanto di f…[Leggi tutto]
-
-
@alba il tuo è un bellissimo ricordo. Molto più del mio (vedi le polpette). Credo che il mio ricordo sia legato all’evento doloroso in se e a tutto ciò che è poi scaturito. Il tuo è un ricordo emozionale.
Anche io sono curioso di sentire gli altri. -
Bellissima domanda. Peccato non poter rispondere perchè la mia memoria fa acqua da tutte le parti e ormai mi confondo tra quello che ricordo in prima persona e i ricordi che ho ricostruito nella mente grazie alle foto.
Tra gli avvenimenti che sono certa siano frutto di ricordi, vi è una sfilza di episodi imbarazzanti avvenuti all’asilo, come q…[Leggi tutto] -
Me ne vengono in mente tanti, soprattutto legati all’infanzia. Uno fra tutti una brutta caduta all’uscita della scuola. Camminavo con mia sorella e per salutare un’amica che mi aveva chiamato, inciampai su ciò che era rimasto di un vecchio paletto.
Ricordo il dolore alla faccia e l’asfalto bollente come fosse ieri.
Non c’è malinconia in questo r…[Leggi tutto]
-
-
inverosimilmente ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 5 mesi fa
@vale che vivi in un altro Stato – (ma anche tutti gli altri in generale), la forma degli elaborati del contest (racconti) come è vista? In Italia le raccolte di racconti iniziano a farsi strada ma siamo ancora lontani dai livelli americani. Eppure per i social sono molto efficaci sia in termini di spazio (ridotto) sia in termini di fruibilità (…[Leggi tutto]
3+ -
Alba Grazioli ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 5 mesi fa
Ciao @vale, benvenuta! Come stai?
Credo che una delle cose belle della scrittura sia proprio la possibilità di tirare fuori, “esorcizzare” e rielaborare ciò che si vive, magari proiettando le nostre emozioni su un personaggio diverso rispetto a chi scrive. In questo caso hai trovato la scrittura liberatoria?
🙂2+-
Ciao Alba, la connessione del mio cellulare è pessima e nella casa nuova siamo ancora senza wifi ma provo ad esserci visto che mi son persa già le due serate passate.
Se ad un certo punto dovessi sparire sapete perché 🙁
Come al solito sono d’accordo con te su tutta la linea e si, ho trovato la scrittura liberatoria.
Per me un racconto o qu…[Leggi tutto] -
Bellissima sensazione, @vale! *_*
-
-
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 5 mesi fa
Domanda tecnica per i partecipanti: ma per voi per un autore è più facile far commuovere o far ridere? C’è sempre, spesso nella recitazione, questo luogo comune, ovvero che far ridere sia facilissimo e far piangere no. Che ne pensate? Vale per la scrittura?
@vale @mudblonde @inverosimilmente @OrnellaPatrizia
@unapaperaagalla @Andy @JessicaZanardo [Leggi tutto]1+-
Secondo me far ridere è difficilissimo. Io ho più nelle corde racconti seri, seriori o comunque non ironici (che ho scritto ma molto più raramente). Creare cose divertenti, almeno per me è difficilissimo e spesso accade per caso.
-
Io addirittura a volte mi sento in colpa a essere più bravo a fare il malinconico depressoide, e apprezzo tantissimo il modo in cui Douglas Adams o altri autori (penso al Lucarelli più ironico) riescano a essere leggeri e al tempo stesso maledettamente intelligenti! Credo sia un’arte. Ah e lo dico io che, ripeto, sono un tristone, eh! Nessuna p…[Leggi tutto]
-
Secondo me dipende anche da cosa si legge. Di solito non leggo mai cose da far schiantare della risate ma ad esempio Safran Foer in alcuni tratti è catastroficamente ironico
-
-
-
Far ridere è a mio avviso molto più difficile. Nella scrittura in particolare manca tutto il non verbale e il paraverbale che enfatizzano gag e battute
-
Mi associo a quanto sopra scritto da @inverosimilmente e @unapaperaagalla (ps come nasce il tuo nick?)
-
E’ luogo comune collegare la papera ad un grossolano errore, una sbadataggine. Una papera a galla è il rovesciamento dei luoghi comune in generale. E non solo di quelli 😉
-
Grande. Anche per galleggiare in questo marasma dei giorni nostri ci vuole coraggio!
-
@unapaperaagalla che bel significato che ha il tuo nick!
😀
-
-
-
Posso rispondere anche io da “outsider”?
Anche io, come @inverosimilmente, ho più nelle mie corde racconti “seriosi”, più volti a far riflettere o a commuovere (se ci si riesce), ma non mi dispiacerebbe anche scrivere storie più divertenti, lavorando su giochi di parole e fraintendimenti. Chissà…
In generale, credo che la questione sia sog…[Leggi tutto]-
Non ho mai avuto occasione di sperimentare la recitazione, calarsi in un personaggio e un po’ mi manca. Sono curiosa e ritengo che la sperimentazione sia la palestra migliore per riconoscere le nostre attitudini nascoste. Sicuramente la messa in scena dal vivo anziché su carta aiuta a far ridere, io non ho mai avuto successo neanche con le barzellette 🙂
-
@unapaperaagalla io continuo ad essere senza speranza nelle barzellette!
🙂
Con la recitazione ci si può buttare in qualunque momento; nel mio caso è stata un’esperienza che mi ha cambiata tantissimo, perché ha tirato fuori lati di me che non conoscevo, oltre a darmi tanti spunti, umani, emotivi, culturali, di riflessione. Credo che influenzi an…[Leggi tutto]
-
-
-
Commuovere è più semplice. Io con la scrittura non riesco a far ridere anche se non mi dispiacerebbe riuscirci.
-
Io ho sempre pensato che far ridere sia molto più difficile che far commuovere, e questo nel cinema così come nella letteratura.
Tuttavia, se posso scegliere, preferisco suscitare una risata che una lacrima.
-
- Carica di più
Grazie mille a tutti per i voti ricevuti!
Sono veramente emozionata!
Grazie ancora.