-
Simonpac ha scritto un nuovo articolo, Il miracolo in La settimana dell’aspirante scrittore 7 mesi, 1 settimana fa
Il gattino arrivò in un freddo mattino di febbraio in un trasportino di plastica beige e marrone. Silvia ci aveva pensato un bel po’ prima di decidersi a far entrare un animale nella solitudine della sua casa. F […]
0 -
Simonpac ha pubblicato un nuovo commento all'attività 7 mesi, 1 settimana fa
Roby, è sparita la mia risposta, pare.
Grazie. Anche a me piace molto leggere le tue cose
@robertalaplaca0 -
Simonpac ha pubblicato un nuovo commento all'attività 7 mesi, 1 settimana fa
Grazie. Sì, ho raccontato un fatto realmente accaduto
0 -
Simonpac ha scritto un nuovo articolo, Un'insolita coppia in La settimana dell’aspirante scrittore 7 mesi, 1 settimana fa
La prima cosa che avrebbe potuto saltare agli occhi di chi avesse incontrato Paola per la prima o la seconda volta, era sicuramente la memoria. Paola ricordava perfettamente le date di nascita dei figli delle sue […]
0-
Ciao @simonpac, molto bene la caratterizzazione dei personaggi. Perché non provi proprio a riscrivere il racconto della terza lezione, “I pericoli della campagna”, aggiungendo queste descrizioni dei personaggi? Così avrai un racconto con una struttura narrativa chiara e dei personaggi ben riconoscibili, a cui il lettore può affezionarsi.
Buona scrittura!
-
Ottimo consiglio. Grazie
-
-
-
Simonpac ha scritto un nuovo articolo, I pericoli della campagna in La settimana dell’aspirante scrittore 7 mesi, 1 settimana fa
Paola si versò una tazza di tè e ci aggiunse quattro cucchiaini di zucchero. Colmi. Poi scartò le due brioches, razione giornaliera per colazione, e si apprestò a divorarle.
La mamma le disse che se non ave […]
0-
@simonpac, un racconto semplice, ma che rispetta tutte le fasi della struttura narrativa. Molto bene!
-
Grazie
-
-
-
Simonpac ha scritto un nuovo articolo, La cameriera del bar dei canottieri in La settimana dell’aspirante scrittore 7 mesi, 2 settimane fa
Mi chiamo Marie Antoinette e lavoro al bar del circolo. Sono una delle cameriere, una di quelle creature invisibili costrette a correre avanti e indietro con le mani i pegnate da vassoi pieni di cibo e bottiglie […]
0-
Ciao @simonpac, ho trovato interessante la scelta di un punto di vista esterno rispetto alla scena, ovvero quello di un personaggio che nel quadro non compare.
Ho qualche indicazione da darti per migliorare il racconto:
– L’attacco è un po’ “aggressivo” e spiega troppo al lettore: dovresti far capire al lettore chi è l’io narrante man mano che scrivi, attraverso le descrizioni e le riflessioni, sarebbe meno forzato;
– Cambi spesso soggetto per esprimere il punto di vista della protagonista: usi “io”, “tu”, “noi”, “si” impersonale. Un esempio per ciascuno: “Sono una delle cameriere”, “Nei giorno di festa sappiamo che è più dura”, “si inizia a lavorare presto”, “quando sei stata dietro ai tavoli non pensare di aver finito”. Scegli un soggetto, o al massimo due (ad es. io e noi, per dare il senso di solidarietà del gruppo), per non rendere confusionaria la narrazione.
– Sarebbe interessante se ti focalizzassi di più su come la protagonista vede i clienti, come immagina che sia la loro vita: così daresti rilievo al racconto per immagini.Buona scrittura!
-
Grazie mille per i consigli
-
-
-
Simonpac ha pubblicato un nuovo commento all'attività 7 mesi, 2 settimane fa
Grazie Roby. Anche a me piace leggere le tue cose, lo sai
0 -
Simonpac ha scritto un nuovo articolo, Il posto di blocco in La settimana dell’aspirante scrittore 7 mesi, 2 settimane fa
Anche quella mattina uscii come al solito intorno alle 10 per andare al lavoro. Quella volta, a dire il vero, era un po’ più tardi. Infatti quando andai a salutare il mio cane Taro, un siberiano husky bianco e […]
1+-
Bello leggerti e mi piace l’ironia della tua penna
-
Grazie Roby. Anche a me piace leggere le tue cose, lo sai
-
Roby, è sparita la mia risposta, pare.
Grazie. Anche a me piace molto leggere le tue cose
@robertalaplaca
-
-
Ciao @simonpac, come primo esercizio non c’è male! Ho apprezzato l’originalità del tema (per curiosità: ti sei ispirata ad un fatto reale?), la sequenza narrativa e l’alternanza di dialoghi e narrazione.
-
Grazie. Sì, ho raccontato un fatto realmente accaduto
-
-
Ciao @simonpac, bella questa evoluzione del personaggio, tenera e toccante. Mi viene voglia di sapere un po’ di più della storia di Silvia: da dove nasce quel sasso?
Grazie. Ok, ci lavorerö ancora un po’