-
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Che ne pensate delle pellicole ispirate ai suoi romanzi? Qualcuna che consigliereste? (Meglio se datate 🙂 )
0 -
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Quali sono i libri/film/racconti che vi hanno più spaventato? Da parte mia potrei nominare un racconto su un luogo infestato di un piccolo paesino…(vedi alla voce Avviamento)
😛3+-
ahha @lidia siamo stati convincenti?
-
ah ah siii @olimpiabrancaleone, decisamente (I post scherzi nell’ostello poi hanno dato il colpo di grazia!) 😀
-
-
Libri: Shining di Stephen King. Grandissimo amore della mia vita, ci sono state notti in cui non ho chiuso occhio.
Film: Suspiria, di Dario Argento. L’intero finale è secondo me un meccanismo di tensione perfetto, ti tiene teso e alla fine ti dà il colpo di grazia.
Storie: tante… come quella del lupo mannaro di Bracciano, o quello della setta s…[Leggi tutto] -
Ahahah povera Lidia! Non ridete, ma quando vidi al cinema “Io sono leggenda” (film super trash, ne convengo), mi vennero le paranoie per qualche notte… Per riabilitarmi dico che all’epoca avevo 19 anni e vivevo da sola in una zona di Milano dove non conoscevo nessuno, quindi diciamo che il tema del sentirsi soli aveva avuto particolarmente effetto!
-
Allora, il film di “Io sono leggenda” NON esiste.
Quando ci vediamo, lunedì, ti porto il libro omonimo che è tipo uno dei più bei romanzi di fantascienza/horror di ogni tempo, una grandissima riflessione sull’uomo e sul suo posto nel mondo.
MA QUEL FILM CON WILL SMITH NON ESISTE, E’ ERESIA!-
Ahahah lo so, conosco il libro, anche se non l’ho letto. Però accetto volentieri la tua proposta
😀
-
-
-
@lidia per me l’horror per eccellenza rimane sempre l’esorcista. Non credo ci sia qualcosa che sia arrivato ancora a quei livelli. Terrore puro:)
-
Bellissimo, non essenziale secondo me 😉
-
-
-
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Buonasera a tutti ! Ho una piccola curiosità per gli appassionati del genere: quale è stato il primo libro/film a farvi appassionare e perchè?
3+-
Di sicuro l’amore a prima vista c’è stato con Shining di Stanley Kubrick, che non è solo un grande horror, ma anche forse fra i più bei film di tutti i tempi. Ed è stato il film che mi ha fatto capire quanto l’horror possa essere trattato in maniera adulta 😉
-
Io non sono un’appassionata del genere, ma quando ero adolescente ho avuto la mia fase da amante di horror (credo quasi “fisiologica”), supportata anche da @nadiayume. Un film che mi colpì particolarmente all’epoca è stato “Darkness” di Jaume Balaguerò. Qualcuno lo conosce?
😀-
la mia passione da piccolina era Nightmare 😀
Poi anche Pet Sematary (non so in Italia come lo hanno chiamato, ma questo non è un errore, si chiamava davvero così :-D) -
Pesante e molto bello, come quasi tutti i film horror spagnoli.
Gli spagnoli ci sanno fare con l’horror di matrice “cattolico/demoniaca”, sia perché molto segnati dalla religione, sia perché l’eredità del franchismo ancora pesa e, a differenza di altri regimi fascisti, la componente religiosa era maledettamente forte e oppressiva. 😉
-
-
-
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 7 mesi fa
C’è qualche “nostalgico di epoche mai vissute”? La cosiddetta “Sindrome dell’età dell’oro” di cui parla anche Woody Allen nel film Midnigt in Paris… da parte mia ne soffro terribilmente e non so da cosa derivi (Ah, la cara vecchia Parigi degli anni ’20… *__*)
4+-
Bellissimo Midnight in Paris!!
-
Adoro Allen in generale ma Midnight in Paris è surrealmente fantastico ( I see a rhinoceros! 😀 )
-
-
Mi piacerebbe fare un salto negli anni della cosiddetta ‘Belle époque’, annusare qua e là nei teatri e nei caffè letterari che Parigi ma comunque la Francia in generale hanno culturalmente nel DNA. Poi comunque tornerei qui, in questo presente, difficile, incerto che molti, troppi continuano a spacciare per un tempo senza scelte. La storia pa…[Leggi tutto]
-
In realtà credo che moltissima della nostra percezione delle altre epoche sia influenzata dal cinema e dalla letteratura (che non sono mai la proeizione perfetta delle diverse epoche nelle quali sono ambientati), però sì, ci sono periodi che mi fanno impazzire e, assurdamente, mi sembrano molto più semplici da affrontare rispetto all’oggi, epo…[Leggi tutto]
-
Eccomi eccomi!!! Pensa, ho preso proprio spunto dal concetto espresso in Midnight in Paris per il mio racconto del contest!
A volte penso che questo film l’abbia scritto io (magari!!!!)
Se potessi scegliere un’epoca, sarebbe sicuramente la Londra Vittoriana. Ma anche Parigi negli anni venti non mi dispiacerebbe!-
Londra Vittoriana <3
-
-
io vorrei vivere agli albori del mondo ma in un time laps molto veloce per vedere coem si è formato. Scherzo mi è venuta mentre scrivevo. Mi piacerebbe però essere in America negli anni 50, magari lavorare in un bar o in un motel…
-
Anche io amo “Midnight in Paris” <3
Se dovessi scegliere un'epoca, anche io mi catapulterei nella Belle Epoque parigina, come @unapaperaagalla, ma non mi dispiacerebbe fare una capatina anche negli anni '70 e vivere l'epoca delle contestazioni e della prima ondata di femminismo (sono un'anima romantica e ribelle allo stesso tempo!).
Però non mi…[Leggi tutto]-
@alba che bel concetto che hai espresso!
Comunque c’è da dire che, almeno per quanto mi riguarda, oltre all’atmosfera di quei tempi, adorerei indossare gli abiti ottocenteschi (e anni ’20 e anche anni ’50).
-
-
È difficile dire in quale epoca mi piacerebbe vivere. Non riesco ad immaginarmene una in particolare. Gli anni sessanta o settanta forse? Non saprei. Per ora provo a vivere questa e vediamo cosa succede 😉
-
-
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 7 mesi fa
Buonasera a tutti e benvenuti! Anzitutto complimenti ai partecipanti del contest per le vostre meravigliose composizioni e poi una semplicissima domanda per tutti: avete tratto ispirazione da episodi/momenti realmente accaduti/autobiografici o sono solo il frutto della vostra fantasia?
4+-
Io (noi) abbiamo “romanzato” pezzetti di vita vera e vissuta dai nostri partenti, anche se non esiste un Carmine che si è trasferito al Nord, ma tanti Luigi, Rosario, Michele, Manuele sparsi per il triangolo industriale d’Italia
-
La mia è totalmente inventata anche se esiste il parco Velodromo a Bologna che non è più un velodromo dove c’è tanta vita e tantissima ispirazione (la prossima sarà sui filippini, fante docet @alessandro-mambelli)
-
Nella scrittura accade a volte una specie di osmosi per cui tra immaginazione e realtà non esiste alcuna distinzione netta. Pensa a certi sogni di cui ricordiamo ad esempio case o addirittura persone che non sono reali.
-
-
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 7 mesi fa
Buonasera a tutti! Come scritto sotto anche io non sono una grandissima fan delle serie TV (amo troppo ahimè il cinema vecchia maniera) ma se trovassi il tempo lo dedicherei volentieri a qualche serie interessante (qualche consiglio?). Tra quelle che mi stuzzicano ultimamente vi è The Handmaid’s Tale, (ho appena iniziato il romanzo a cui si i…[Leggi tutto]
2+-
-
Magari!
-
eh eh certo che si…casa sua, casa nostra 😛 Vai con la Antinucci spa!
-
-
Vista tutta. La serie merita davvero tantissimo, a mio parere. Tuttavia non posso dirti quanto sia fedele al romanzo perchè non l’ho letto. Personalmente, l’unica cosa che mi infastidisce è la faccia di Elisabeth Moss che dopo qualche puntata diventa “monoespressione”. Però davvero una gran bella storia trasposta sul piccolo schermo con cura e in…[Leggi tutto]
-
Grazie mille per il consiglio @Mudblonde!
-
-
-
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 7 mesi fa
Carissima, un’altra semplicissima domanda: a chi consiglieresti il tuo libro e perchè?
😉1+ -
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 7 mesi fa
Buonasera a tutti, in particolare alla nostra autrice Margherita @margheritapace
🙂
Una semplicissima domanda per cominciare: dove hai preso ispirazione per raccontare la tua storia? E riguardo i personaggi, ti sei ispirata a qualcuno o sono frutto della tua fantasia ?
🙂2+-
Ciao! Grazie della domanda. L’ispirazione, come scrivevo a @nadiayume qui sotto, mi è venuta principalmente dalla mia esperienza personale. Molte piccole scene del romanzo sono episodi realmente accaduti, a me o alle persone che conosco. Stesso per i personaggi: alcuni sono completamente inventati, altri ispirati a conoscenti, tutti sono comunque…[Leggi tutto]
-
-
Lidia Verdone è entrato nel gruppo
Consigli di lettura 3 anni, 10 mesi fa
0 -
Lidia Verdone ha inviato un aggiornamento 3 anni, 11 mesi fa
Buonasera a tutti, in particolare a @olimpiabrancaleone :* Mi scuso per orario ma avevo un impegno di lavoro e sono rientrata solo ora ahimè… Avrei tantissime domande da farti ma dato orario solo due piccolissime curiosità: come nasce la tua passione per la scrittura? E riguardo al tuo meraviglioso romanzo, so che si è sviluppato in un tempo re…[Leggi tutto]
3+-
ciao Lidia, che piacere vederti!
La scrittura nasce con me, o meglio, da quando ho imparato a scrivere 😀
Ho sempre scritto, mentre ho sempre fatto fatica a parlare. Mi è sempre riuscito più semplice. Naturalmente scrivere va di pari passo, sempre, con leggere. Perciò, quello che leggevo mi dava linfa per scrivere.
Per la memoria, io ho una me…[Leggi tutto]-
Del resto si tratta della tua storia ^_^
-
ma secondo me Lidia si riferiva alle parti più legate a Celeste… io non c’ero nel 1930, va beh che son vecchia, ma non così tanto 😀
-
-
-
@olimpiabrancaleone c’è la storia di qualcuno che hai conosciuto e che non ha trovato spazio in “Scrivi” che ti piacerebbe raccontare?
-
oh si, più di uno… a cominciare dai miei nonni, che per forza di cose in Scrivi non hanno avuto lo spazio che meriterebbero, perché si sarebbero aperte altre 3/4 narrazioni. Mia nonna Maria, in particolare, era un pò come Celeste: per intrattenermi, mi raccontava tantissime storie, della guerra, vissute da lei, ma anche favole. Ad esempio c’…[Leggi tutto]
-
Ma che bella storia! Devi assolutamente raccontarla 🙂
-
-
-
-
Lidia Verdone ha inviato un aggiornamento 3 anni, 11 mesi fa
Nostalgia dei vecchi libri per bambini illustrati *__* Buonanotte a tutti, geeki
4+ -
Lidia Verdone ha inviato un aggiornamento 3 anni, 11 mesi fa
Buonasera a tutti! Amo le graphic novel anche se ne vorrei leggere più di quanto non faccia (ahimè, devo dare la precedenza ai libri ) Qualche suggerimento in merito? Come stile adoro quello delicato e poetico di Jiro Taniguchi 🙂
2+ -
Lidia Verdone ha inviato un aggiornamento 3 anni, 11 mesi fa
E se lanciassi un “Expecto Patronum” su quale ricordo felice vi concentrereste?
(Perdonate lo psicosentimentalismo, sempre li finisco… :))1+-
-
@fabio ahahahahahahahahah io penso a questa tua risposta!
-
Beh dai, era scontata.
-
-
Ce ne sono tanti: mia nonna che mi insegna a fare le lasagne, il mio nipotino, le giornate al mare con la mia famiglia, le serate con le mie amiche di sempre (in particolare con una), il primo giorno nella nuova casa!
-
Ma che tenera @nadiayume! <3
-
@nadiayume <3
-
-
Sei il peggio @fabio XD
-
-
-
Lidia Verdone ha inviato un aggiornamento 3 anni, 11 mesi fa
I famosi quiz “A quale casa di Howgarts appartieni?” scommetto li avete fatti tutti…quali sono i vostri risultati? 😛
(O a quale pensate/vi piacerebbe appartenere? )0-
Su Hogwarts Mistery, il videogioco mobile che abbiamo recensito un paio di settimane fa, ero un Grifondoro, se nn ricordo male, e ne sonoo davvero orgoglioso!
-
Corvonero, non c’è storia 😛
-
Secchiona…
-
-
@lidia invece è sicuramente tassorosso! Ci manca un serpeverde nel team, chi si candida? 😀
-
ah ah i risultati dei quiz invece mi danno per Corvonero…diciamo mi sento a metà tra questi e i Tassorosso, una Tassonero 🙂
-
-
Grifondoro, anche se avrei preferito corvonero o serpeverde
-
Solito animo anticonformista te eh? XD
-
Io sono innanzitutto una grifondoro! Poi il patronus é un cavallo, e la mia bacchetta e’ di biancospino con crine di unicorno!
-
-
-
-
Lidia Verdone ha inviato un aggiornamento 3 anni, 11 mesi fa
Una piccola curiosità : quale incantesimo vi piacerebbe poter usare nella vita di tutti i giorni?
Qui c’è la lista completa: https://www.studentville.it/divertirsi/incantesimi-di-harry-potter-elenco-completo/(Da parte mia , l’incantesimo di Disillusione (Desilludo) – per rendersi invisibili e l’incantesimo della Legilimanzia ( Legilim…[Leggi tutto]
2+-
Non mi dire che te li sei letti tutti! @nadiayume sicuramente se li ricorda tutti a memoria… Domanda interessante, ma non semplice. Intanto come oggetti magici mi piacerebbe avere una Nimbus 2000 e un mantello dell’invisibilità (su questo desiderio sono d’accordo con te, ogni tanto non sarebbe male “sparire” e andarsene in giro indisturbati).…[Leggi tutto]
-
Avada kedabra.
No dai, scherzo😂
-
Accio, assolutamente.
Vuoi mettere che toccasana per la mia pigrizia? -
A me più che un incantesimo in particolare, avrei apprezzato diventare un animagus e trasformarmi in una scimmia!per gli incantesimi di per se sono utili:
Impervius (niente più vestiti bagnati ahaha), accio…
ma il più bello rimane l’incanto patrono! Un ricordo felice, soprattutto per corporeo, sarebbe d’aiuto nei momenti di difficoltà anche s…[Leggi tutto]
-
-
Lidia Verdone ha inviato un aggiornamento 3 anni, 11 mesi fa
Buonasera a tutti ragazzi, faccio subito “coming out “: non ho letto nessun libro di Harry Potter ( ma in compenso ho visto tutti i film..) Purtroppo non amo particolarmente il genere fantasy (sarà perché vedo già normalmente unicorni, elfi e draghi ?! ) quanto piuttosto sua sorella, Miss. fantascienza. Vorrei però rimediare alla mia (eretic…[Leggi tutto]
1+-
Un Divvecosa?! o_O
Comunque grazie della domanda, che mi permette da subito di entrare nel fulcro della serata. Per me i tre motivi per appassionarsi a Harry Potter sono:
1)E’ incredibilmente ironico e divertente ed è capace di parlare dell’immaginario inglese in modo davvero molto sagace;
2)Secondo me è difficile mettere insieme in modo m…[Leggi tutto]-
ah ah da buona ignorante in materia, mi sono andata a leggere un po’ di incantesimi…Il “Divversiò” non è un Incantesimo Rallegrante ?! Grazie per le ottime risposte, rimedierò presto alla mancanza!
-
-
Magari Harry Potter non è esattamente il fantasy più bello di sempre, anche considerando che resta comunque un libro per ragazzi, ma sicuramente l’impatto che ha avuto sulla cultura popolare non è indifferente. Mi ricordo ancora i servizi al telegiornale quando uscì l’ultimo libro, cose come code notturne di ore… Probabilmente merito anche dei…[Leggi tutto]
-
Grazie per la risposta! Mi avete dato degli ottimi motivi per iniziare (finalmente) a leggerlo 🙂
-
Leggi, leggi!
-
Intanto ti do delle ragioni per leggere la saga:
Nel film mancano tantissimi dettagli! Ad esempio i malandrini!
Poi i caratteri sono molto meglio sviluppati e si scoprono dettagli nascosti che nei film sfuggono alla grande. La trama e’ molto più fitta ed intetessante
-
-
@alessandro-mambelli se Potter non è il più bel fantasy di sempre, qual’è il tuo podio?
-
-
-
Lidia Verdone ha inviato un aggiornamento 4 anni fa
Buonasera a tutti! Per gli appassionati del genere: quale è il vostro libro preferito e quello/i che consigliereste di leggere?
2+-
@lidia Data la mia scarsa cultura in materia, ribalto la domanda: il tuo preferito qual è?
(Sono spregevole, lo so)-
Vanno bene tutti i tipi di domande tranne… “Lidia parlami di te” XD
-
-
Credo Ma gli androidi sognano pecore elettriche! 😀
-
Eh eh mi ripeterò, ma come ho scritto sotto amando il tema dei viaggi nel tempo ho adorato “La fine dell’eternità” del maestro Asimov. Secondo posto, “Il mondo nuovo” di Huxley, terzo “Ubik” di P. Dick, quarto “La luna è una severa maestra” di Heinlein e…potrei non finire più, sono tutti geniali a modo loro! 🙂
-
Belle indicazioni, grazie 🙂
-
-
Oltre al già citato Cerchio di Egger (letto durante la scorsa estate) ci sentiamo di consigliare anche La svastica sul sole di Dick anche se più che fantascienza è ucronia…
-
Grazie per i consigli! “La svastica sul sole” è in wish-list già da un bel po’, l’altro non lo conoscevo ma sembra davvero intrigante…saranno i prossimi acquisti ! 😉
-
Carissima @lidia in merito alla Svastica sul sole, ho appena iniziato a vedere una serie TV chiamata L’uomo nell’alto castello, tratta proprio dal libro… (per gli abbonati di Amazon Prime è gratis su Amazon Video)
-
-
-
-
Lidia Verdone ha inviato un aggiornamento 4 anni fa
@alessandro-mambelli, volgendo verso il semi-serio, una domanda molto seria e poco semi : anche tu, come Paul hai una propensione per i pazzi e solitari? ( personalmente, è la categoria a cui appart…ehm che preferisco 😛 ) Potresti rispondere senza usare la “C”? 😀
5+ -
Lidia Verdone ha inviato un aggiornamento 4 anni fa
@alessandro-mambelli, nel tuo libro Paul si autodefinisce una “puttana letteraria”. Cosa ne pensi degli scrittori che si “prostituiscono” per vendere? E tu, scriveresti mai un qualcosa lontano dalla pura ispirazione ma che abbia più possibilità di vendere?
4+-
Ora come ora ti direi di no, però chissà, magari fra vent’anni sarò una vecchia meteora che pur di mangiare o ritornare sulla scena venderebbe qualsiasi cosa. Ma lo penso ora e credo che continuerò a pensarlo, non mi piace quando si scrive qualcosa solo perchè si deve vendere e basta. Una volta una persona mi ha detto che finché non si togli…[Leggi tutto]
-
Ottima risposta e condivido in pieno, anche per me l’arte è pura espressione ed ispirazione, forzarla verso fini commerciali equivale a farla morire! (Anche se ahimè, il nostro caro, vecchio mondo contemporaneo ne è tristemente pieno di esempi…)
-
Purtroppo sì, anche se c’è differenza fra letteratura mainstream e commerciale. In ogni caso la seconda tendo ad evitarla il più spesso possibile
-
Hai detto una grande verità spesso non analizzata, Alessandro: mainstream, genere, “artigianato”, non sempre son sinonimi di commerciale, altrimenti molti grandi autori di genere neanche esisterebbero (vedi il citato Asimov!).
-
-
-
-
Lidia Verdone ha inviato un aggiornamento 4 anni fa
Ciao @alessandro-mambelli e benventuto tra noi! Per iniziare, una piccola curiosità : da dove nasce la scelta di ambientare il tuo bel romanzo in un luogo (Los Angeles) ed un tempo (anni 80) così lontani (immagino) da te e dal tuo vissuto ? 🙂
1+-
Los Angeles perchè nel periodo in cui ho scritto “Sunset Strip” stavo leggendo alcui libri ambientati proprio lì, e altri ne avevo già letti, quindi quasi come un segno del destino o una qualche coincidenza astrale ho deciso che poteva essere una buona idea ambientare la storia lì, anche come una sorta di omaggio. Per quanto riguarda gli anni ’80…[Leggi tutto]
-
@alessandro-mambelli In quale altra città ti piacerebbe ambientare un romanzo? Una città che ti colpisce particolarmente per atmosfere e immaginario, in grado di diventare quasi “coprotagonista” del libro, un po’ come avviene in “Sunset Strip”.
-
Direi Bologna, ma solo perchè ci studio, la conosco abbastanza e ha quell’atmosfera a metà fra metropoli e provincia che nessun’altra città italiana o che comunque conosco ha.
-
-
C’è da dire anche, se posso intromettermi, che gli anni ’80 sono stati un decennio che ha un po’ (ri)plasmato l’immagine che avevamo dell’America e di Hollywood in generale, e che molti film di quel periodo ci hanno in qualche modo influenzato… per esempio Scarface, Indiana Jones, o qualcosa di più soft come Dirty Dancing, no?
-
Io ho una teoria, e cioè che la cultura pop sia nata proprio negli anni ’80. Onestamente non so se si possa considerare una teoria o è la verità o è solo una mia impressione, ma se penso alle grandi saghe cinematografiche o ai cartoni animati giapponesi o ai videogiochi tutto parte dagli anni ’80, e io che sono fondamentalmente un nerd non pos…[Leggi tutto]
-
Ah, nerd?! Accidenti, io non lo sono per nulla*.
Sì, senza dubbio è così, gli anni ’80 sono stati rifondativi rispetto all’intrattenimento hollywoodiano meticciando i generi, le mode, i costumi e, probabilmente, in parte, anche i generi letterari che al cinema si ispiravano.*Oh, senti un po’ ma sinceramente che ne pensi di Star Wa…[Leggi tutto]
-
-
-
@alessandro-mambelli allora devi per forza leggere Brucia di @inverosimilmente: Bologna è un’ambientazione cardine del romanzo! Avete molto in comune voi due, mi sa: autori che leggete, luoghi che amate…
-
Ah, Bologna <3
Ah, Brucia <3
AH, il romanticismo bolognese <3
Ah, le lasagne <3-
Soprattutto le lasagne 😉
-
-
Allora direi che si accoda assoultamente nelle prossime letture 😉
-
onestamente @alba penso che abbiate creato un filo conduttore molto interessante tra i vostri autori, che quindi prefigura una linea editoriale. Leggendo Brucia, io mi sento molto in sintonia con il tipo di scrittura di @inverosimilmente così come vicina ai temi di @alessandro-mambelli (sono un prodotto degli anni 80) leggendo la descrizione del…[Leggi tutto]
-
@olimpiabrancaleone Delle riflessioni molto interessanti, che meriterebbero “ricerche” e dibattiti più approfonditi. Io credo che ci siano molte connessioni possibili tra le cose e che il “sentire” di ognuno indirizzi verso determinati percorsi di significato. In questa situazione, su Geeko, sono entrati in contatto, per “caso” (ma mai…[Leggi tutto]
-
-
-
Io voglio leggere Buongiorno Los Angeles di James Frey (ma non so quando) consigliato da @olimpiabrancaleone su instagram… il commento che ha lasciato sulle atmosfere mi ha intrigato)… Se Jacopo continua a non dormire la notte so anche quando leggerlo…
-
E io come ho già detto mi fionderò il prima possibile su Brucia, tanto lo sanno tutti che Bologna è più bella di Los Angeles 😂😏
Per quanto riguarda la tua domanda, @olimpiabrancaleone, credo sia un po’ come la storia dell’uovo e della gallina e di chi è nato prima… -
@inverosimilmente Mi sa che si può proporre anche un angolo o una giornata dedicata allo scambio di consigli di letture, che ne dici? Io intanto annoto tutti gli spunti!
-
Che bello… siii ovviamente ci vorrebbero altre vite. Aspetta come diceva Umbertino Eco?
Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’i…[Leggi tutto]
-
-
-
- Carica di più
Ce n’era una degli anni ’50 di Viaggio al centro dalla terra che mi ha sempre affascinato, ma ammetto l’ignoranza in materia!
Visto, molto fico! Van bene anche di recenti eh eh scherzavo 😉
😂😂😂😂
Molti anni fa, da bambina, vidi “Il giro del mondo in 80 giorni” del 1956, ma non ricordo molto, solo che mi affascinò: https://it.wikipedia.org/wiki/Il_giro_del_mondo_in_80_giorni_(film_1956)
Comunque penso che tutti i suoi romanzi si presterebbero ad una trasposizione in serie tv, magari anche con crossover tra i vari libri… Chissà!