-
ElisaCo90 ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 8 mesi fa
Buonasera! Vorrei chiedere a @margheritapace perché ha deciso di espatriare e soprattutto se la scrittura la aiuta a mantenere un legame con l’Italia
🙂1+ -
Alba Grazioli ha pubblicato un nuovo commento all'attività 3 anni, 8 mesi fa
@margheritapace non ho una scena preferita in assoluto, quella che mi ha colpito di più è stata quella del ballo durante la gita a Barcellona (la scena e l’atmosfera sono nitide nella mia mente come se fosse un ricordo), ma in generale mi hanno molto coinvolto, intenerita e divertita la scene ambientate a scuola e i momenti tra i campi.
🙂2+ -
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 8 mesi fa
@margheritapace una domanda tanto scontata quanto “delicata”: la tua è una storia d’amore fra due ragazzi, una storia “LGBT”, eppure più volte parlando con te e leggendolo, abbiamo visto come te non volessi tanto creare una storia “sociale” o “politica” quanto semplicemente una bella storia di ragazzi. Come ti sei avvicinata alla “”” (notare le v…[Leggi tutto]
1+-
Ovviamente sì, deriva anche da esperienze personali. Però non è che una mattina mi sono alzata e mi sono detta: “Ora scrivo una storia LGBT!” ma mi sono alzata e mi sono detta: “Oggi voglio raccontare di come questi due si sono conosciuti e sono stati insieme”. Non era la prima volta che scrivevo di coppie omosessuali (e sicuramente non sarà l’u…[Leggi tutto]
-
E’ stato qualcosa di molto, molto, molto bello da leggere, perché molto naturale e poco stereotipato, e di questi tempi non è poco!
-
-
-
Alba Grazioli ha pubblicato un nuovo commento all'attività 3 anni, 8 mesi fa
@margheritapace per me, riuscita! Oltretutto, come ha scritto anche Fabio, ci sono scene e sensazioni che arrivano in maniera molto forte al lettore, catapultandolo nel periodo adolescenziale. E credo che tutti abbiamo vissuto la scansione temporale dettata dalla scuola, dalle feste e dai piccoli rituali quotidiani di ogni adolescente. Se questa…[Leggi tutto]
1+ -
Alba Grazioli ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 8 mesi fa
@margheritapace secondo te il tuo romanzo può essere più apprezzato dai coetanei dei protagonisti, ovvero da ragazzi adolescenti che stanno vivendo proprio quelle emozioni, oppure dai tuoi coetanei, che hanno uno sguardo più distaccato e nostalgico su queste tematiche? E perché?
😀1+-
Credo, probabilmente, dagli adolescenti, perché in fin dei conti è un romanzo semplice, che si legge con facilità. Penso che alcuni adulti possano trovarlo poco profondo.
-
Pensa che io invece direi che può essere apprezzato di più da chi quei momenti li ha già lasciati alle spalle, perché ha la giusta consapevolezza per rivederli con spirito critico, ma anche con partecipazione ed emozione. Vedremo anche i commenti dei lettori
😉
-
-
mc ha inviato un aggiornamento 3 anni, 8 mesi fa
Buonasera a tutti, @margheritapace c’è un autore in particolare che seguì da sempre e a cui fai riferimento?
0 -
inverosimilmente ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 8 mesi fa
Buonasera! Scusate il ritardo (cit. Troisi) @margheritapace domandone a bruciapelo (io con le cose che bruciano ci vado a nozze – eh niente stasera sono noiosamente ironico) ognuno di noi è influenzato da quello che legge, chi ha ispirato il tuo romanzo (letteralmente parlando) se è ispirato da un qualche autore?
1+-
@inverosimilmente occhio che nella tua domanda ci sono due “…mente”, anzi tre con il nick!
😛-
ahahha che occhio! Si vede che è il tuo pane quotidiano
-
Cara @alba e se fosse un caso? O se la realtà… (ops i puntini)
-
@inverosimilmente casualmente…
-
-
-
E’ difficile da dire. Spesso scherzando dico che la mia ispirazione è Verga, perché mi piace il “verismo” come tecnica letteraria e cerco di “farlo a modo mio”. Altri autori ai quali vorrei assomigliare sono Cunningham (quello de “Le ore”), Leavitt (“La lingua segreta delle gru”), Brizzi ma il primo Brizzi, non quello splatter che proprio non è…[Leggi tutto]
-
@margheritapace quando parli di Brizzi ti riferisci al mio Enrico o a Fausto?
-
Fausto non so chi sia. Ovviamente parlo di Enrico!
-
-
-
-
olimpiabrancaleone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 3 anni, 8 mesi fa
ahha no @margheritapace tranquilla, non mi stavo lamentando che ti eri persa la mia domanda, ma che proprio non si era caricata 😀
Mi trovi super d’accordo su Tre metri sopra il cielo. E, visto che più o meno credo che siamo della stessa “epoca” ti dico questa cosa che mi ha sconvolta: ma lo sai che Federico Moccia è uno degli sceneggiatori d…[Leggi tutto]
1+ -
olimpiabrancaleone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 8 mesi fa
ma si è persa la mia domanda…
🙁
Allora, ripeto:
ciao a tutti e ciao in particolare a @margheritapace! Io faccio un veloce passaggio, ma poi vi seguo con la coda dell’occhio, sta sera c’è un film in TV che qualcuno qua sono sicuro potrà capire… (sezione amanti dell’horror)
😀
cara @margheritapace, la mia è una domanda classicona: cosa ti…[Leggi tutto]1+-
Ciao! Sììì mannaggia mi ero persa questa domanda, scusami!
Dunque, leggo un po’ di tutto ma che sia ben scritto. Non tollero quei romanzi che vogliono sembrare il ritratto di una società e invece sono finti fintissimi, tipo Tre metri sopra il cielo (che è ambientato a Roma, in zone che conosco, e i dialoghi fanno pena, ma chi mai parlerebbe così…[Leggi tutto]-
ahha no @margheritapace tranquilla, non mi stavo lamentando che ti eri persa la mia domanda, ma che proprio non si era caricata 😀
Mi trovi super d’accordo su Tre metri sopra il cielo. E, visto che più o meno credo che siamo della stessa “epoca” ti dico questa cosa che mi ha sconvolta: ma lo sai che Federico Moccia è uno degli sceneggiatori d…[Leggi tutto]
-
Misery è bellissimo!
Io pian piano li sto leggendo tutti, ma faccio delle pause. College invece non lo conosco…
-
-
King <3
-
-
-
Alba Grazioli ha pubblicato un nuovo commento all'attività 3 anni, 8 mesi fa
Molto interessante, in pratica hai capito che quello stile ti era congeniale e ti sei applicata finché non è arrivato a combaciare con la tua scrittura spontanea.
Continuo con le domande di “stile”, perché leggendo il tuo romanzo è chiaro che c’è un forte carattere dietro, che la scrittura è affinata per comunicare con potenza un messaggio. Quand…[Leggi tutto]1+-
Ciao!
Sì, ricordo la conversazione. In realtà, è uno dei temi che affronterò in un prossimo articolo sul blog, ma in breve posso dire che da ragazzina, quando sperimentavo molto, cercavo uno stile diretto che arrivasse subito al lettore con immagini forti e molto sensoriali, ed infatti amavo alla follia Baricco, Brizzi, Benni. Per questo scr…[Leggi tutto] -
@margheritapace per me, riuscita! Oltretutto, come ha scritto anche Fabio, ci sono scene e sensazioni che arrivano in maniera molto forte al lettore, catapultandolo nel periodo adolescenziale. E credo che tutti abbiamo vissuto la scansione temporale dettata dalla scuola, dalle feste e dai piccoli rituali quotidiani di ogni adolescente. Se questa…[Leggi tutto]
-
Ultimamente inizio a sentirmi un po’ troppo… “invidiata” 😀 scherzi a parte, tu fai un lavoro che richiede una grande predisposizione e passione, altrimenti, credo, non lo faresti. Io ho scelto di rinunciare ad un impiego remunerato (ergo, non becco più ‘na lira) che non sentivo proprio mio, per fare quello che secondo me è l’unico lavoro che…[Leggi tutto]
-
-
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 8 mesi fa
@margheritapace l’ambientazione scolastica dà sempre tanti spunti, ricordi e riflessioni, anche a chi ha terminato gli studi da anni. Ti faccio questa domanda perché per varie ragioni mi sono immedesimato tantissimo in alcune descrizioni e riferimenti che ho trovato all’interno del romanzo: quanto della tua esperienza al liceo c’è in Cronache?
1+-
Sicuramente molto, soprattutto per il contorno: la descrizione del bagno del liceo, i professori e le loro fissazioni, i compiti a casa. Alcuni elementi sono universali per chi ha fatto un liceo italiano (ad esempio, la fiumana di gente che si muove al suono della campanella), altri sono davvero personali (la professoressa che al primo giorno di…[Leggi tutto]
-
Domanda molto personale e forse scontata: cos’è che ti manca di quel periodo e a cosa di esso sei più legata e ti porti dietro da allora?
-
La sensazione che tutto fosse possibile e ancora in divenire. Come dice il grande Francesco : Vola tu dove io vorrei volare, verso un mondo dove ancora tutto è da fare e dove tutto, o quasi tutto, da sbagliare…
-
Aspe’ che metto Notte prima degli esami in sottofondo e comincio a piangere. Poi guardo Come te nessuno mai e piango di nuovo. Aspetta eh…
-
-
-
La sospensione dei giorni delle superiori in cui nulla era definitivo e nulla era predefinito è un’emozione che non si dimentica. Credo che il 99.999999% degli esseri umani darebbe molto per rivivere almeno uno di quei giorni!
-
-
NadiaYume ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 8 mesi fa
Innanzitutto ringrazio @margheritapace per la risposta! Ho problemi a rispondere nel post sotto dal cell ahah molto interessante comunque!
Io ho intenzione comunque di leggerlo, ma se dovessi convincermi a farlo per le qualità del libro che tu stessa ritrovi, quali argomentazioni useresti?1+ -
olimpiabrancaleone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 3 anni, 8 mesi fa
io ho intenzione di leggere il libro di @margheritapace anche perché, come vi dicevo a Roma, sto esplorando queste tematiche nel mio terzo romanzo.
3+ -
Alba Grazioli ha pubblicato un nuovo commento all'attività 3 anni, 8 mesi fa
@margheritapace qual è stata la molla che ha fatto scattare la necessità impellente di scrivere questa storia?
1+ -
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 8 mesi fa
Buonasera a tutti, in particolare alla nostra autrice Margherita @margheritapace
🙂
Una semplicissima domanda per cominciare: dove hai preso ispirazione per raccontare la tua storia? E riguardo i personaggi, ti sei ispirata a qualcuno o sono frutto della tua fantasia ?
🙂2+-
Ciao! Grazie della domanda. L’ispirazione, come scrivevo a @nadiayume qui sotto, mi è venuta principalmente dalla mia esperienza personale. Molte piccole scene del romanzo sono episodi realmente accaduti, a me o alle persone che conosco. Stesso per i personaggi: alcuni sono completamente inventati, altri ispirati a conoscenti, tutti sono comunque…[Leggi tutto]
-
-
NadiaYume ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 8 mesi fa
Ciao a tutti! Finalmente torno operativa anche io durante queste serate!! =D
Ancora non ho avuto modo di leggere il libro, ma non vedo l’ora di farlo! Volevo chiedere a @margheritapace cosa ha ispirato la sua storia e se è stata più volte tentata di ricominciare a scriverla da capo! Ciao Marge 😁1+-
Ciao Nadia! Che bello risentirti 🙂
Non saprei bene cosa ha ispirato la mia storia; essendo appassionata di “realismo” ho sempre saputo che prima o poi mi sarei confrontata con la periferia romana e i paesi che vi sono intorno, perché, essendoci cresciuta, è un ambiente in cui mi muovo bene, non ho paura di raccontarlo dicendo falsità. Non l’ho sc…[Leggi tutto]
-
-
Alba Grazioli ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 8 mesi fa
Ciao a tutti e ciao Margherita! Ricordo di taggare @margheritapace in ogni domanda per evitare che se ne perda qualcuna
😉
Io vorrei fare una domanda di stile. Qualche settimana fa hai scritto un articolo qui su Geeko in cui parlavi della tecnica di scrittura “Show don’t tell”…[Leggi tutto]2+-
Che bella domanda! Dunque, è vero, utilizzo molto questa tecnica. L’ho scoperta qualche anno fa e mi ha incantata, ho capito subito che fa per me, per le storie che voglio raccontare e soprattutto per COME le voglio raccontare. Da quel momento ho cominciato a fare molta attenzione, a cancellare interi paragrafi o a riscriverli, quindi quando ho…[Leggi tutto]
-
Molto interessante, in pratica hai capito che quello stile ti era congeniale e ti sei applicata finché non è arrivato a combaciare con la tua scrittura spontanea.
Continuo con le domande di “stile”, perché leggendo il tuo romanzo è chiaro che c’è un forte carattere dietro, che la scrittura è affinata per comunicare con potenza un messaggio. Quand…[Leggi tutto]-
Ciao!
Sì, ricordo la conversazione. In realtà, è uno dei temi che affronterò in un prossimo articolo sul blog, ma in breve posso dire che da ragazzina, quando sperimentavo molto, cercavo uno stile diretto che arrivasse subito al lettore con immagini forti e molto sensoriali, ed infatti amavo alla follia Baricco, Brizzi, Benni. Per questo scr…[Leggi tutto] -
@margheritapace per me, riuscita! Oltretutto, come ha scritto anche Fabio, ci sono scene e sensazioni che arrivano in maniera molto forte al lettore, catapultandolo nel periodo adolescenziale. E credo che tutti abbiamo vissuto la scansione temporale dettata dalla scuola, dalle feste e dai piccoli rituali quotidiani di ogni adolescente. Se questa…[Leggi tutto]
-
Ultimamente inizio a sentirmi un po’ troppo… “invidiata” 😀 scherzi a parte, tu fai un lavoro che richiede una grande predisposizione e passione, altrimenti, credo, non lo faresti. Io ho scelto di rinunciare ad un impiego remunerato (ergo, non becco più ‘na lira) che non sentivo proprio mio, per fare quello che secondo me è l’unico lavoro che…[Leggi tutto]
-
-
L’esercizio quotidiano di scrittura sono sicuro che aiuti ad avere una forma di scrittura decisamente più definitiva. Io purtroppo non riesco più ad avere momenti totalmente dedicati alla scrittura e quindi la frammentarietà mi costringe ad un lavoro a posteriori faticoso ma anche piacevole (e perché no psicologico e introspettivo)
-
Sì, alla fine anche io, da quando ho terminato Ale & Pablo, non mi sono più dedicata con costanza. Ritaglio un’oretta settimanale ma ogni volta solo il tempo di rileggere e rientrare nella storia, nei personaggi, stile e tempi… ed è già finita. A volte invidio @olimpiabrancaleone!
-
-
-
-
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 8 mesi fa
Bene, è il momento di cominciare la nostra serata. Vi ricordiamo che ognuno può intervenire e scrivere domande su domande a Margherita riguardati il suo romanzo, lei e la sua passione per la scrittura. Inizio io con una domanda banale ma diretta: @margheritapace, ci presenti il tuo libro, parlandoci di cosa parla e come è nato? 😀
0-
Ciao a tutti!
Il mio romanzo si intitola “Cronache da un anno italiano” e racconta la storia di Pablo, un diciottenne colombiano che va a trascorrere l’ultimo anno di liceo vicino Roma. L’altro protagonista è Alessandro, anche lui all’ultimo anno dello stesso liceo, un ragazzo gay beneducato, di buona famiglia, bravo a scuola.
Il romanzo è s…[Leggi tutto]-
Ecco, è sempre interessante e divertente capire come nasce un libro (una cosa che ovviamente varia da romanzo a romanzo). Perché “ossessione”? Da cosa è nata, semplice divertimento nel buttare giù questa storia o c’erano altri “bisogni” che ti hanno spinto a buttarti così a capofitto nella stesura?
E poi, seconda cosa: come hai sviluppato ques…[Leggi tutto]-
L’ossessione, come scrive Alba qui sotto, non so da cosa mi sia venuta. Credo fosse solamente un insieme di ispirazione profonda e compiacimento nel vedere che le parole arrivavano, ero contenta che fosse così semplice metter su carta la storia di Ale e Pablo e quindi non vedevo l’ora di farlo, di correre a casa e dedicarmi a loro. Io ho sempre…[Leggi tutto]
-
-
@margheritapace qual è stata la molla che ha fatto scattare la necessità impellente di scrivere questa storia?
-
Quello che a me è piaciuto particolarmente di Cronache è stato, infatti, il fatto che sia al tempo stesso leggero e capace di parlare di una serie di tematiche legate alla sfera adolescenziale in maniera non banale, anche perché tanti romanzi o film ambientati durante il liceo sono spesso molto stereotipati. Se ti guardi indietro c’è qualche sto…[Leggi tutto]
-
Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Brizzi e Acciaio della Avallone
-
Uh, Acciaio, il protagonista della nostra nuova lettura condivisa, che bello!
Parteciperai? 😀
-
-
-
-
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 8 mesi fa
Ragazzi buonasera a tutti e ben trovati per la serata autrice dedicata a @margheritapace, che presenterà con noi il suo Cronache da un anno italiano, uscito a inizio estate! Mentre aspettiamo che il gruppo si popoli vi lasciamo con la sinossi del romanzo: https://www.geekoeditor.it/prodotto/cronache-da-un-anno-italiano/
3+ -
Fabio Antinucci ha inviato un aggiornamento 3 anni, 8 mesi fa
Ciao Geeki! Per fare ordine nel Caffè Letterario da questa sera (serata autore con @margheritapace e Cronache da un anno italiano) i nostri incontri del martedì si spostano in questo gruppo: https://www.geekoeditor.it/gruppi/le-serate-del-martedi/
Vi aspettiamo: iscrivetevi e preparatevi a vederne delle belle, appuntamento alle 21 😉
2+-
Ragazzi purtroppo stasera non ci sarò. Nella nuova casa siamo ancora senza internet :'(
-
Perfida Albione…
-
-
@fabio nemmeno la connessione dati sul cellulare funziona! Le conseguenze del vivere nella campagna inglese…
-
Beh ci sono compagne di viaggio che ci sono anche quando non materialmente o telematicamente presenti ^_^
Ci mancherai 🙂-
Oooh <3
-
-
@vale ma che figata!
-
-
- Carica di più
Ciao!
E’ un discorso lungo e banalmente si potrebbe dire che sono espatriata perché in Italia non ho trovato modo di fare il mio lavoro nel modo in cui lo voglio fare. Scrivere ha sempre fatto parte di me e mi aiuta a mantenere un legame soprattutto con me stessa. E’ anche vero che adesso ho un rapporto con la lingua italiana diverso, perché non…[Leggi tutto]
@margheritapace hai mai pensato, o addirittura provato, a scrivere qualche testo di narrativa in inglese o in francese?
No, non leggo neanche in queste due lingue. In inglese scrivo gli articoli scientifici e in francese le cartelle delle pazienti e stop 🙂