-
MaddalenaValentinah ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 4 mesi fa
tutti noi partecipanti abbiamo “romanzato”, ma curiosità qual’è il periodo storico della vostra vita che vi mette più malinconia? (anche sana)?
1+
Credo le tante preziose volte in cui riuscivo a stare mattina, pomeriggio e sera a giocare da tavolo con i miei amici, c’è stato un periodo in cui si usciva la mattina e si tornava praticamente a notte fonda e si creavano belle amicizie… quattro, cinque, facciamo anche sei anni fa. E più passa il tempo meno ho tempo per quel tipo di vita e più mi manca 😉
Mi piacerebbe saltellare nel tempo. Dal dopoguerra americano (anche se vorrei vedere come si viveva sotto il fascismo) agli anni 80 della cultura POP (li ho vissuti tutti ma li vorrei vivere da adulto). La storia è malinconia?
@inverosimilmente Penso di sì: molte persone rimpiangono epoche che non hanno mai vissuto, quindi credo che si possa parlare di malinconia nei confronti della storia.
Io rimpiango tantissimo non essere vissuto in altre epoche. Ma tanto tanto tanto.
Poi però ricordo di essere contemporaneo di Natalie Portman e di Netflix e passa tutto.
Risposta forse banale: rivedere la mia infanzia con un duplice sguardo, quello consapevole da adulta di oggi e quello disincantato della bimba di ieri.
Ma non è un periodo che rimpiango, si tratta più di curiosità e anche volontà di capire alcune cose che mi hanno segnato. Non mi ritengo molto malinconica, il mio sguardo è più sbilanciato verso il futuro, piuttosto che nei confronti del passato.
eh eh appartengo alla categoria dei “nostalgici di epoche mai vissute” ed ho una lista lunghisssima di periodi di storici per il quale provo nostalgia (e, caso strano, alle volte ho quasi dei vividi “ricordi”) : dal Medioevo all’era Vittoriana, dagli anni ’20/’40 fino ai ’50, per poi passare ai movimentati ’70/’80 fino ad approdare ai primi anni ’90 della cara infanzia (la sola vissuta realmente 😉 ) Forse sono una viaggiatrice del tempo sotto mentite spoglie…