-
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 3 mesi fa
Che ne pensate delle pellicole ispirate ai suoi romanzi? Qualcuna che consigliereste? (Meglio se datate 🙂 )
0 -
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 4 mesi fa
Quali sono i libri/film/racconti che vi hanno più spaventato? Da parte mia potrei nominare un racconto su un luogo infestato di un piccolo paesino…(vedi alla voce Avviamento)
😛3+-
ahha @lidia siamo stati convincenti?
-
ah ah siii @olimpiabrancaleone, decisamente (I post scherzi nell’ostello poi hanno dato il colpo di grazia!) 😀
-
-
Libri: Shining di Stephen King. Grandissimo amore della mia vita, ci sono state notti in cui non ho chiuso occhio.
Film: Suspiria, di Dario Argento. L’intero finale è secondo me un meccanismo di tensione perfetto, ti tiene teso e alla fine ti dà il colpo di grazia.
Storie: tante… come quella del lupo mannaro di Bracciano, o quello della setta s…[Leggi tutto] -
Ahahah povera Lidia! Non ridete, ma quando vidi al cinema “Io sono leggenda” (film super trash, ne convengo), mi vennero le paranoie per qualche notte… Per riabilitarmi dico che all’epoca avevo 19 anni e vivevo da sola in una zona di Milano dove non conoscevo nessuno, quindi diciamo che il tema del sentirsi soli aveva avuto particolarmente effetto!
-
Allora, il film di “Io sono leggenda” NON esiste.
Quando ci vediamo, lunedì, ti porto il libro omonimo che è tipo uno dei più bei romanzi di fantascienza/horror di ogni tempo, una grandissima riflessione sull’uomo e sul suo posto nel mondo.
MA QUEL FILM CON WILL SMITH NON ESISTE, E’ ERESIA!-
Ahahah lo so, conosco il libro, anche se non l’ho letto. Però accetto volentieri la tua proposta
😀
-
-
-
@lidia per me l’horror per eccellenza rimane sempre l’esorcista. Non credo ci sia qualcosa che sia arrivato ancora a quei livelli. Terrore puro:)
-
Bellissimo, non essenziale secondo me 😉
-
-
-
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 4 mesi fa
Buonasera a tutti ! Ho una piccola curiosità per gli appassionati del genere: quale è stato il primo libro/film a farvi appassionare e perchè?
3+-
Di sicuro l’amore a prima vista c’è stato con Shining di Stanley Kubrick, che non è solo un grande horror, ma anche forse fra i più bei film di tutti i tempi. Ed è stato il film che mi ha fatto capire quanto l’horror possa essere trattato in maniera adulta 😉
-
Io non sono un’appassionata del genere, ma quando ero adolescente ho avuto la mia fase da amante di horror (credo quasi “fisiologica”), supportata anche da @nadiayume. Un film che mi colpì particolarmente all’epoca è stato “Darkness” di Jaume Balaguerò. Qualcuno lo conosce?
😀-
la mia passione da piccolina era Nightmare 😀
Poi anche Pet Sematary (non so in Italia come lo hanno chiamato, ma questo non è un errore, si chiamava davvero così :-D) -
Pesante e molto bello, come quasi tutti i film horror spagnoli.
Gli spagnoli ci sanno fare con l’horror di matrice “cattolico/demoniaca”, sia perché molto segnati dalla religione, sia perché l’eredità del franchismo ancora pesa e, a differenza di altri regimi fascisti, la componente religiosa era maledettamente forte e oppressiva. 😉
-
-
-
Lidia Verdone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 4 mesi fa
Buonanotte carissime! :*
0 -
Lidia Verdone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 4 mesi fa
Adoro Allen in generale ma Midnight in Paris è surrealmente fantastico ( I see a rhinoceros! 😀 )
0 -
Lidia Verdone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 4 mesi fa
Sul comodino in attesa di esser letto, presto saprò dirvi 🙂
0 -
Lidia Verdone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 4 mesi fa
Anche io vado per istinto, mi lascio letteralmente trasportare dalle emozioni…
0 -
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 4 mesi fa
C’è qualche “nostalgico di epoche mai vissute”? La cosiddetta “Sindrome dell’età dell’oro” di cui parla anche Woody Allen nel film Midnigt in Paris… da parte mia ne soffro terribilmente e non so da cosa derivi (Ah, la cara vecchia Parigi degli anni ’20… *__*)
4+-
Bellissimo Midnight in Paris!!
-
Adoro Allen in generale ma Midnight in Paris è surrealmente fantastico ( I see a rhinoceros! 😀 )
-
-
Mi piacerebbe fare un salto negli anni della cosiddetta ‘Belle époque’, annusare qua e là nei teatri e nei caffè letterari che Parigi ma comunque la Francia in generale hanno culturalmente nel DNA. Poi comunque tornerei qui, in questo presente, difficile, incerto che molti, troppi continuano a spacciare per un tempo senza scelte. La storia pa…[Leggi tutto]
-
In realtà credo che moltissima della nostra percezione delle altre epoche sia influenzata dal cinema e dalla letteratura (che non sono mai la proeizione perfetta delle diverse epoche nelle quali sono ambientati), però sì, ci sono periodi che mi fanno impazzire e, assurdamente, mi sembrano molto più semplici da affrontare rispetto all’oggi, epo…[Leggi tutto]
-
Eccomi eccomi!!! Pensa, ho preso proprio spunto dal concetto espresso in Midnight in Paris per il mio racconto del contest!
A volte penso che questo film l’abbia scritto io (magari!!!!)
Se potessi scegliere un’epoca, sarebbe sicuramente la Londra Vittoriana. Ma anche Parigi negli anni venti non mi dispiacerebbe!-
Londra Vittoriana <3
-
-
io vorrei vivere agli albori del mondo ma in un time laps molto veloce per vedere coem si è formato. Scherzo mi è venuta mentre scrivevo. Mi piacerebbe però essere in America negli anni 50, magari lavorare in un bar o in un motel…
-
Anche io amo “Midnight in Paris” <3
Se dovessi scegliere un'epoca, anche io mi catapulterei nella Belle Epoque parigina, come @unapaperaagalla, ma non mi dispiacerebbe fare una capatina anche negli anni '70 e vivere l'epoca delle contestazioni e della prima ondata di femminismo (sono un'anima romantica e ribelle allo stesso tempo!).
Però non mi…[Leggi tutto]-
@alba che bel concetto che hai espresso!
Comunque c’è da dire che, almeno per quanto mi riguarda, oltre all’atmosfera di quei tempi, adorerei indossare gli abiti ottocenteschi (e anni ’20 e anche anni ’50).
-
-
È difficile dire in quale epoca mi piacerebbe vivere. Non riesco ad immaginarmene una in particolare. Gli anni sessanta o settanta forse? Non saprei. Per ora provo a vivere questa e vediamo cosa succede 😉
-
-
Lidia Verdone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 4 mesi fa
eh eh appartengo alla categoria dei “nostalgici di epoche mai vissute” ed ho una lista lunghisssima di periodi di storici per il quale provo nostalgia (e, caso strano, alle volte ho quasi dei vividi “ricordi”) : dal Medioevo all’era Vittoriana, dagli anni ’20/’40 fino ai ’50, per poi passare ai movimentati ’70/’80 fino ad approdare ai primi anni…[Leggi tutto]
2+ -
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 4 mesi fa
Buonasera a tutti e benvenuti! Anzitutto complimenti ai partecipanti del contest per le vostre meravigliose composizioni e poi una semplicissima domanda per tutti: avete tratto ispirazione da episodi/momenti realmente accaduti/autobiografici o sono solo il frutto della vostra fantasia?
4+-
Io (noi) abbiamo “romanzato” pezzetti di vita vera e vissuta dai nostri partenti, anche se non esiste un Carmine che si è trasferito al Nord, ma tanti Luigi, Rosario, Michele, Manuele sparsi per il triangolo industriale d’Italia
-
La mia è totalmente inventata anche se esiste il parco Velodromo a Bologna che non è più un velodromo dove c’è tanta vita e tantissima ispirazione (la prossima sarà sui filippini, fante docet @alessandro-mambelli)
-
Nella scrittura accade a volte una specie di osmosi per cui tra immaginazione e realtà non esiste alcuna distinzione netta. Pensa a certi sogni di cui ricordiamo ad esempio case o addirittura persone che non sono reali.
-
-
Lidia Verdone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 4 mesi fa
Grazie mille per il consiglio @Mudblonde!
1+ -
Lidia Verdone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 4 mesi fa
eh eh certo che si…casa sua, casa nostra 😛 Vai con la Antinucci spa!
2+ -
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 4 mesi fa
Buonasera a tutti! Come scritto sotto anche io non sono una grandissima fan delle serie TV (amo troppo ahimè il cinema vecchia maniera) ma se trovassi il tempo lo dedicherei volentieri a qualche serie interessante (qualche consiglio?). Tra quelle che mi stuzzicano ultimamente vi è The Handmaid’s Tale, (ho appena iniziato il romanzo a cui si i…[Leggi tutto]
2+-
-
Magari!
-
eh eh certo che si…casa sua, casa nostra 😛 Vai con la Antinucci spa!
-
-
Vista tutta. La serie merita davvero tantissimo, a mio parere. Tuttavia non posso dirti quanto sia fedele al romanzo perchè non l’ho letto. Personalmente, l’unica cosa che mi infastidisce è la faccia di Elisabeth Moss che dopo qualche puntata diventa “monoespressione”. Però davvero una gran bella storia trasposta sul piccolo schermo con cura e in…[Leggi tutto]
-
Grazie mille per il consiglio @Mudblonde!
-
-
-
Lidia Verdone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 4 mesi fa
ah ah @alba è mio stesso problema ! Mi accodo ai consigli/proposte che arriveranno 🙂
2+ -
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 4 mesi fa
Carissima, un’altra semplicissima domanda: a chi consiglieresti il tuo libro e perchè?
😉1+ -
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 2 anni, 4 mesi fa
Buonasera a tutti, in particolare alla nostra autrice Margherita @margheritapace
🙂
Una semplicissima domanda per cominciare: dove hai preso ispirazione per raccontare la tua storia? E riguardo i personaggi, ti sei ispirata a qualcuno o sono frutto della tua fantasia ?
🙂2+-
Ciao! Grazie della domanda. L’ispirazione, come scrivevo a @nadiayume qui sotto, mi è venuta principalmente dalla mia esperienza personale. Molte piccole scene del romanzo sono episodi realmente accaduti, a me o alle persone che conosco. Stesso per i personaggi: alcuni sono completamente inventati, altri ispirati a conoscenti, tutti sono comunque…[Leggi tutto]
-
-
Lidia Verdone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 5 mesi fa
Ciao Andy, benvenuto tra noi 🙂
1+ -
Lidia Verdone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 5 mesi fa
Ciao Ornella, benvenuta tra noi! 🙂
1+ -
Lidia Verdone ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 5 mesi fa
Ciao Mirca, benvenuta tra noi! 🙂
1+ - Carica di più
Ce n’era una degli anni ’50 di Viaggio al centro dalla terra che mi ha sempre affascinato, ma ammetto l’ignoranza in materia!
Visto, molto fico! Van bene anche di recenti eh eh scherzavo 😉
😂😂😂😂
Molti anni fa, da bambina, vidi “Il giro del mondo in 80 giorni” del 1956, ma non ricordo molto, solo che mi affascinò: https://it.wikipedia.org/wiki/Il_giro_del_mondo_in_80_giorni_(film_1956)
Comunque penso che tutti i suoi romanzi si presterebbero ad una trasposizione in serie tv, magari anche con crossover tra i vari libri… Chissà!