-
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
@inverosimilmente, secondo te è peggio un umano robotizzato o un robot umanizzato?
Il secondo è fortemente sfruttato nella fantascienza (Asimov docet), ma il primo forse è frutto di Mamma/matrix/rai0 -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
Se riuscirò a finirlo, lo farò sicuramente.Credo, per rispondere anche alle affermazioni di Fabio, che un racconto di fantascienza debba avere alcune caratteristiche, oltre quelle riportate:
-Deve creare nel lettore una sorta di inquietudine nel dubbio
-Deve descrivere esperienze senza entrare nel particolare, ma solo istillando sensazioni (…[Leggi tutto]
3+ -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
In effetti Marzullo non esiste con questo paragone!
Ray Bradbury, subito dopo Asimov però!0 -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
Ho visto alcuni dei racconti di Black mirror e mi sono molto piaciuti. Quando ero ragazza c’era una serie che si chiamava “Ai confini della realtà” (Twilight)potrei dire l’antenato di Black mirror, molto interessante.
Avevo cominciato a scrivere un racconto per il contest, un ibrido nato tra futuro razionale e presente (ancora per poco)…[Leggi tutto]1+-
@lady-sheldon a quale opera era ispirato? Di che parlava? Puoi sempre completarlo e caricarlo qui su geeko 😉
-
-
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
Fabio, il fumetto non lo conoscevo e sinceramente a me, Constatine è piaciuto moltissimo, anche perché è pieno di significati e immagini esoteriche e della magia. Sinceramente mentre lo vedevo mi sono posta un po’ di domande sul sottile limite tra religione e fantascienza.
0 -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
Io ho scritto un raccontino di fantascienza che a suo tempo inviai anche ad un concorso letterario (senza esito positivo). E’ tra i racconti di Geeko editor. La fantascienza in questo periodo storico e sociale secondo me è molto difficile da creare, è molto più facile spostarsi sul fantasy.
Cosa possiamo immaginare o scrivere che non sia stato gi…[Leggi tutto]0-
Okay, però permettetemi: più che l’orrendo Constantine citiamo il fumetto originale dal quale venne tratto, vero capolavoro del genere fantahorror (https://it.wikipedia.org/wiki/Hellblazer).
Eh!-
Bello, non lo conoscevo!
-
Fabio, il fumetto non lo conoscevo e sinceramente a me, Constatine è piaciuto moltissimo, anche perché è pieno di significati e immagini esoteriche e della magia. Sinceramente mentre lo vedevo mi sono posta un po’ di domande sul sottile limite tra religione e fantascienza.
-
Di Constantine la scena del dito medio è la più bella! Scherzo, io e mio fratello Antonio l’abbiamo visto alemeno 30 volte, avevamo la videocassetta e l’abbiamo consumata! Santi gli inventori del mpeg e di VLC [vale]
-
-
-
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
Cronache della galassia, il crollo della galassia centrale, l’altra faccia dellaspirale, da leggere di segito uno dopo l’altro. Bellissimi e travolgenti poi il ciclo dei robot di cui fa parte anche Il sole nudo, i robot dell’alba …
0 -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
@vale, leggi Cronache della galassia, l’altra faccia della spirale
1+-
Segnoooo, grazie @lady-sheldon 😉
-
-
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
Beh in qualche modo, Murakami, potrebbe essere inserito in una nuova forma di fantascienza. Nonn a caso ha scritto tre volumi dal titolo 1Q84.
Se poi vogliamo una parallelo libro-film esiste il libro “lasentinella” dal quale fu liberamente interpretato 2001 odissea dello spazio.. in cui il genere umano non esisteva più e il nostro eroe umano si…[Leggi tutto]2+-
Muarakami mio vecchio amore. L’ho amato in Tokyo Blues Norwegian Wood poi lentamente mi è diventato un po’ noioso. Ma di 1Q84 ho letto molte belle cose in giro! Cara @lady-sheldon raccontaci qualcosa in più…
-
-
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
Io sì, una piccola storia che si trova nei miei raccontini pubblicati da Geeko
1+ -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
i Robot erano, i difensori dei più deboli, Asimov, era pur sempre di origini russe
2+ -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
Che bella provocazione!
In effetti l’inventore della Psicostoria si chiamava proprio Harry Sheldon, ed era naturalmente un mio pro-pro-propronipte… o pro-pro-pro-proavo.. il tempo non ha confini e il passato potrebbe essere futuro e viceversa1+ -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
Uno dei classici di fantascienza, ripreso da un libro di H.P.Lovecraft, è la storia del pianeta pulsante e pensante che in qualche modo si nutre della mente umana, a volte interpretando come Positivo ciò che in realtà non lo è.
Molta della fantascienza attuale (ma anche in questo Asimov era un genio..vedi psicostoria) si basa sul potere di ent…[Leggi tutto]1+ -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
farò una ricerca tra i miei libri…
0 -
Lady Sheldon ha inviato un aggiornamento 2 anni, 9 mesi fa
Per tornare ad una domanda che mi è stata fatta in precedenza. Invito a leggere tutti i romanzi di Asimov, soprattutto quelli della fondazione, dove l’evoluzione dell’uomo, viene in qualhce modo indirizzata da un uomo, uno scienziato, per l’esattezza uno psicostorico che programma, centinaia di migliai a di anni di evoluzione del genere umano,…[Leggi tutto]
3+-
@lady-sheldon perché non ne approfitti per chiarire il vero significato del tuo nick? 😀
-
Che bella provocazione!
In effetti l’inventore della Psicostoria si chiamava proprio Harry Sheldon, ed era naturalmente un mio pro-pro-propronipte… o pro-pro-pro-proavo.. il tempo non ha confini e il passato potrebbe essere futuro e viceversa
-
-
Dacci il primo titolo da cui cominciare…
-
Cronache della galassia, il crollo della galassia centrale, l’altra faccia dellaspirale, da leggere di segito uno dopo l’altro. Bellissimi e travolgenti poi il ciclo dei robot di cui fa parte anche Il sole nudo, i robot dell’alba …
-
Mi catapulto in libreria… ho anche uno sconticino da sfruttare…
-
-
-
-
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
su 1984 gli incubi continuiamo ad averli anche ora!
2+ -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
Mi spiace, ma non lo ricordo. Di Asimov mi piacevano molto i romanzi, maha scritto una infinità anche di racconti, forse tra quelli?
0 -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
La casa dalle finestre nere… una casa che in realtà era una stazione spaziale intergalattica
1+ -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
Certo, ma pensa quanto a lungo si cerca un assassino in un pianeta in cui i Robot non possono andare contro le tre leggi della robotica e gli esseri umani semplicemente non possono essere presenti sul luogo del delitto
0 -
Lady Sheldon ha pubblicato un nuovo commento all'attività 2 anni, 9 mesi fa
Asimov era a mio arere un grande pittore dell’evoluzione della specie. Le sue descrizioni dei possibili futuri dell’uomo, non sono tutti così catastrofici come nel sole nudo. La sua genialità nasce dall’aver immaginato tutte le possibili evoluzioni (o involuzioni) dell’uomo, distribuendone le possibilità su diversi mondi. In pratica ogni pi…[Leggi tutto]
1+-
Il che è anche molto realistico!
-
@lady-sheldon Interessante, perché non ci fai un esempio di un altro “possibile futuro” (per tornare al nostro contest e alla domanda di @fabio) che ha tratteggiato? Senza troppi spoiler, ovviamente! 😀
-
- Carica di più
Qui stiamo raggiungendo vette di surrealismo che vanno ben oltre la fantascienza…
Visto che capolavoro t’ho creato?
@lady-sheldon non è detto che ci sia un “peggio”! I robot umanizzati potrebbero essere utili in un futuro non troppo lontarno (Certo non come per i Solariani) mentre l’idea di umani robotizzati potrebbe essere associata nel supporto alla disabilità! Per Marzullo nasconde un cervello positronico in grado di creare le più assurde domande dell’uni…[Leggi tutto]