-
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Giusto per fare qualche esempio di citazione letteraria dedicata alla città:
Parigi è come un oceano. Gettateci una sonda e non ne conoscerete mai la profondità.
(Honoré de Balzac)Se sei abbastanza fortunato di aver vissuto a Parigi come un giovane uomo, allora per il resto della tua vita ovunque andrai, sarà con te, a Parigi è un conti…[Leggi tutto]
2+ -
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Giusto per ricordare QUANTI romanzi siano stati scritti su questa meravigliosa città: https://www.vivaparigi.com/romanzi-ambientati-a-parigi/
1+ -
Alba Grazioli ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Ciao a tutti! Qual è il vostro libro del cuore ambientato a Parigi? Il mio sicuramente “La schiuma dei giorni” di Boris Vian (amato anche da @lidia): un incredibile romanzo surrealista che sembra scritto con la delicatezza e le sfumature degli acquerelli, una storia d’amore sopra le righe, ricca di inventiva e immaginazione, ma anche densa di…[Leggi tutto]
2+-
Ho letto tanti romanzi ambientati a Londra, in un modo o nell’altro, e pochissimi a Parigi, purtroppo, ma se devo scegliere scelgo I delitti delle Rue Morgue, di cui ho parlato sotto 😉
-
Meraviglioso, uno dei miei preferiti! Altro libro che mi piacque molto ambientato a Parigi è La donna col vestito verde di Stephanie Cowell, che parla della storia d’amore tra Claude Monet e Camille (sulla stessa stregua, ho in programma di leggere La vita moderna di Susan Vreland, che narra della nascita di una delle opere fondamentali…[Leggi tutto]
-
Buonasera ragazzi 🙂
Anch’io come @fabio ho letto moltissimi romanzi ambientati a Londra e pochissimi a Parigi. Ma come dimenticare la cortigiana più bella di Parigi, Margherita? Ne La signora delle camelie di Dumas figlio *.*-
Oh, meno male, non sono io quello strano XD
-
-
-
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Parto io: mi sono reso conto che Parigi, oltre a essere l’ambientazione dei romanzi di cui parlavo più sotto, lo è anche di un racconto che segna inevitabilmente ogni appassionato di fantastico, ovvero I delitti della Rue Morgue di Edgar Allan Poe, in cui compare il primo detective razionalista della storia, monsieur Dupin.
E c’è anche una ra…[Leggi tutto]2+ -
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Benvenuti a Parigi, ragazzi!
Capitale della nazione romantica per eccellenza, ricca di Storia, segreti e arte, attraversata da un fiume iconico quanto la città stessa e teatro della più importante rivoluzione pre-novecentesca, la città è teatro di alcuni dei più grandi romanzi della letteratura francese.
Qualcuno si è mai inoltrato fra i suoi…[Leggi tutto]2+-
@lidia quel “mi piace!” vuol dire molto! Parigi ha fatto breccia nel tuo cuore?!
-
Eh eh colpita e affondata! Adoro Parigi, visitata tre volte ma non sono mai abbastanza *___* Da buona nostalgica amo la Parigi dei primi trent’anni del Novecento, nel tempo in cui faceva da scenario a personalità ed artisti straordinari, da Apollinaire a Cocteau, da Picasso a Braque, Hemingway, Man Ray, Fitzgerald etc. etc. Amo perciò p…[Leggi tutto]
-
-
Io, io , io! Credo che ad oggi il viaggio a Parigi fatto con @nadiayume e @naemerys ormai cinque anni fa sia stato uno dei più stimolanti che abbia mai fatto. Parigi si racconta in mille modi differenti: con le spettacolari luci che si bagnano nella Senna di notte, con gli artisti di strada che ti fermano per ritrarti, con le poesie scritte sui…[Leggi tutto]
-
E ti ha ispirato qualche lettura in particolare?
-
-
Montmartre a me fa venire voglia di scrivere poesie.
-
Beh, e beh… ci sei stata? 😀
-
Siiiiiii da Londra poi…con il treno sono due ore 🙂
-
Ah, il tunnel sotto la manica!
-
-
-
-
giu.rossi3 è entrato nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
0 -
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Domande della serie “conosciamoci”: il viaggio più avventuroso che avete fatto di vostra volontà? 😊
1+-
Gran Bretagna on the road nel 2003 (Londra Edingburgo Oban Belfast Dublino costa ovest, Galles e ancora Londra)
-
Grandi emozioni? 😊
-
-
In quelli “non di nostra volontà” includiamo i rapimenti? XD
Probabilmente tutti i viaggi in tenda itineranti, in cui si partiva la mattina avendo in mente una meta da visitare, ma nessun luogo preciso in cui dormire, e quindi si ripiegava su campi coltivati privati (sperando di non essere scoperti), cucuzzoli di montagne, foreste inquietanti… bello!-
Io li ho fatti con gli Scout XD
-
-
Snowdonia (in Galles) con degli ex colleghi. Scalammo Snowdon, che con i suoi 1086 metri di altezza è il monte più elevato del Galles.
Era Novembre e tutti sconsigliavano di andarci per il pericolo di frane. Noi, intrepidi, decidemmo di non dar retta a nessuno. Ricordo ancora la nebbia, la neve, il freddo e i litri di vino buttati giù per sc…[Leggi tutto]-
Che bel racconto, @vale!
-
-
-
Alba Grazioli ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Vi consiglio una chicca poco conosciuta: una decina di giorni fa sono stata a Torino e, tra le altre cose, ho visto il Mufant, Museo del Fantastico e della Fantascienza, che vi consiglio caldamente di visitare! Oltre a belle installazioni artistiche (alcune molto pop, come la ricostruzione del villaggio di Nightmare before Christmas di Tim…[Leggi tutto]
2+ -
inverosimilmente ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Chi è il Verne moderno? Non vale Asimov
1+ -
Lidia Verdone ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Che ne pensate delle pellicole ispirate ai suoi romanzi? Qualcuna che consigliereste? (Meglio se datate 🙂 )
0-
Ce n’era una degli anni ’50 di Viaggio al centro dalla terra che mi ha sempre affascinato, ma ammetto l’ignoranza in materia!
-
Visto, molto fico! Van bene anche di recenti eh eh scherzavo 😉
-
😂😂😂😂
-
-
-
Molti anni fa, da bambina, vidi “Il giro del mondo in 80 giorni” del 1956, ma non ricordo molto, solo che mi affascinò: https://it.wikipedia.org/wiki/Il_giro_del_mondo_in_80_giorni_(film_1956)
Comunque penso che tutti i suoi romanzi si presterebbero ad una trasposizione in serie tv, magari anche con crossover tra i vari libri… Chissà!
-
-
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Qual è il vostro rapporto col genere avventura in generale? Io lo amo molto, specie se riferito ad alcune ambientazioni, anche se a livello di classici sto un po’ indietro…
1+-
Io amo i libri di avventura per l’infanzia, sia classici che non, mentre di libri “per adulti” del genere credo di averne letti pochi… qualche consiglio?
-
Jurassic Park: un po’ avventura, un po’ scifi. E ovviamente Il signore degli anelli, ma vabbè!
-
E come libro “puro” di avventura, ovvero non ibridato con altri generi, cosa consiglieresti?
-
Al momento ahimè non mi viene 😂😂😂
-
-
-
-
Alba Grazioli ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Secondo voi i romanzi di Jules Verne sono più apprezzabili da un pubblico adulto, da bambini, oppure possono essere una lettura interessante per differenti fasce d’età? Io lessi “Ventimila leghe sotto i mari” a 10 anni e mi piacque molto, anche se non abbastanza da essere inserito nel mio Olimpo di libri divini (già all’epoca avevo gusti es…[Leggi tutto]
1+-
Secondo me è un autore adatto a coloro che sono ancora disposti a immaginare, quindi non solo per ragazzi, anche perché, ripeto, ha una scrittura molto forte e “moderna”, godibilissima e ricca di phatos.
-
Ti consiglierei Viaggio al centro della terra, che ho amato particolarmente…forse perchè ho potuto “ambientarlo” (sono andata in Islanda alla ricerca dello Snæfellsjökull *__*) Per concludere il “viaggio” mi piacerebbe una visitina anche allo Stromboli…da FUORI naturalmente 🙂
-
@lidia certo che è più facile farsi spaventare dai nomi islandesi piuttosto che da ciò che può esserci al centro della Terra XD
Comunque grazie, accoglierò di certo il consiglio!
-
-
Dipende dal testo! Da piccolo c’era un cartone il giro del mondo in 80 giorni ma non avrei mai letto dalla terra alla luna! Forse 20000 leghe si! Comunque esistono versioni per ogni fascia d’età !
-
-
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
L’immaginazione a volte anticipa la storia. Leonardo progettava carri armati e aerei nel ‘400 anticipando la contemporaneità, così Verne immaginava il viaggio sulla luna. Con tutte le dovute differenze, per voi il paragone regge?
1+-
Penso di sì: spesso quando ci si riferisce a Jules Verne e ai suoi romanzi si parla proprio di “protofantascienza”, per la capacità che ha avuto di immaginare verso quali prospettive si sarebbe potuta evolvere la realtà. Poi entrambi hanno avuto la fortuna di vivere in un contesto storico molto stimolante (oltre ada aver avuto il merito di sa…[Leggi tutto]
-
Certo solo che all’epoca di Leonardo non c’era una diffusione al popolo della stampa quindi le invenzioni intuizioni di pochi erano per pochi! Massificando le storie pur essendo innovative era merce per tutti quindi meno pregiata (scusate ma sono un po’ cotto!)
-
Che trip Inverosimilmete 😂
-
@inverosimilmente seguendo il tuo ragionamento, secondo te le invenzioni di oggi hanno meno valore rispetto a quelle del passato, perché più “massificate”? Oppure credi che il fatto di poter unire più saperi, più menti, più tecnologie possa dare luogo a intuizioni più illuminate?
-
Forse il punto è siamo più abituati e con maggior accesso alle varie tecnologie, quindi sottovalutiamo la nozione di “invenzione”. Oppure la sfruttiamo ma non reagiamo più come un tempo.
-
-
-
Alba sì, senza dubbio erano figli di tempi stimolanti e ricchi di spunti.
C’è da dire forse che nel caso di Verne è probabile che certe tecnologie fossero già in corso di studio. Almeno a livello di prototipi. Ricordate anche che erano gli anni dell’Esposizione universale e dei primi cinema: innovazione, scienza, spettacolo e immaginario and…[Leggi tutto]
-
-
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
L’unico Verne che ho letto è stato Ventimila leghe sotto i mari, anni fa. Ero sotto tesi, una tesi su Alan Moore e sul suo rapporto con la letteratura vittoriana (per farla breve, ma sappiate che c’entrava Jack lo squartatore). Era fichissimo il modo in cui un romanzo della fine dell’800 riuscisse a essere tanto attuale, sia nello stile che nel…[Leggi tutto]
2+-
Quindi lo hai letto per “dovere” oppure per curiosità? Comunque non lo sapevo, molto interessante! Come si chiama il romanzo?
-
Per piacere, ma anche per entrare meglio nell’atmosfera di un’epoca che era proiettata nel futuro con una grandissima “fame”. Poi certo, essendo l’estate più spensierata di sempre (tesi permettendo) mi sono rilassato leggendo 😊
Quanti all’opera di Moore, è il ciclo de La lega degli straordinari gentlemen, un divertente sci-fi steampunk nel q…[Leggi tutto]-
@fabio Ho visto il film e mi è piaciuto molto, aggiungo il libro alla lunga lista di libri da leggere!
😛 -
NOOOOO! IL FILM È MALE ASSOLUTOOOO! ERESIAAAAA! AL ROGO L’INFEDELEEEEE!
Ha stravolto completamente il libro e la resa visiva è BRRRRR
-
@fabio il segreto è vedere prima il film e poi leggere il libro, così si possono apprezzare entrambi senza false aspettative
😉
-
-
-
-
Alba Grazioli ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Voglio subito da voi un’ammissione di colpa: quanti hanno commesso il peccato di comprare le bellissime riedizioni dei libri di Jules Verne?
😀 Jules-Verne 22+-
eh eh eccomi eccomi! Non sai da quanto cercavo delle sue vecchie edizioni illustrate…non mi è sembrato vero quando sono uscite in edicola!*__*
-
Io ho una raccolta BUR che si chiama i viaggi fantastici
-
@inverosimilmente da bravo estimatore delle edicole, pensavo che avessi ceduto alla tentazione!
-
Il mio stipendio ha detto di no! 🤣🤣🤣
-
Ahahah comprendo! Anche il mio NON-stipendio ha detto: “Aspetta tempi migliori!”
-
-
-
Meraviglia… una delle caratteristiche più belle di quell’epoca e di quel tipo di letteratura erano appunto le confezioni, molto curate e… belle e colorate 😍
-
-
@inverosimilmente pensa che in origine la raccolta di molti romanzi di Jules Verne si chiamava “Viaggi straordinari” (Voyages extraordinaires) e consisteva in 54 libri!
Come faceva ad avere un’immaginazione così vivida e una penna così veloce? Altro che NaNoWriMo, per lui ogni mese era di scrittura compulsiva! -
Figlio dei tempi, tanti input, tanti spunti, tante storie.
-
Oggi però abbiamo molti più spunti, molti più input, molte più storie… e molti più modi per condividerle!
-
-
-
E all’epoca non c’era il PC!!!
-
No, ma c’era l’istinto verso l’immaginario, la proiezione verso il “progresso”, anchr se poi anche su questa parolina potrebbe aprirsi un dibattito lunghissimo…
-
-
-
inverosimilmente ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Buona sera! Qualcuno ha letto dalla terra alla luna? È molto tecnico e meno avventuristico, ma pensare che è stato scritto molto tempo fa è davvero impressionante!
2+-
Mi manca ancora!
-
Io non l’ho letto, ma potresti convincermi a leggerlo con una descrizione accattivante!
@inverosimilmente -
Buona sera caro Salvo 🙂 Lo lessi taaanti anni fa in francese (un libro che acquistai al Museo Jules Verne di Nantes) ma ammetto di non ricordare granchè (o forse non capii granchè?) Eh eh devo sicuramente rileggerlo, magari in italiano 😉
A te cosa è piaciuto di più? E, per caso hai visto il film Viaggio nella luna di G. Georges Méliès, che s…[Leggi tutto]-
(Film di non proprio facile reperimento, visto che è del 1902 XD Perdonate, ma ho problemi con i piani temporali)
-
Dalla terra alla luna parla della preparazione al viaggio! Meno avventuroso di altri ma pieno di intuizioni e aperture verso il futuro
-
@lidia io ho visto Hugo Cabret che parla anche di George Méliès e del suo film “Viaggio sulla luna”… vale lo stesso? XD
Il film comunque è molto bello, se non lo hai visto te lo consiglio!
-
-
-
-
Alba Grazioli ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Diamo inizio alla serata dedicata a Jules Verne! Prima domanda per tutti i geeki in ascolto: quali libri avete letto di questo autore così prolifico?
@vale @inverosimilmente @lidia @fabio @mudblonde @olimpiabrancaleone @alessandro-mambelli @nadiayume @tuttacolpadiunlibro @deb @elisaco900 -
Alba Grazioli ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Ragazzi, la serata si conclude qui: grazie per essere stati con noi! Terminiamo in bellezza con una citazione del Re dell’orrore
😉
Buonanotte a tutti e alla prossima!
halloween2+ -
Alba Grazioli ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Parlando di leggende popolari grottesche e libri/film: qualcuno ha visto “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone, ispirato al libro “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile?
3+-
Mi manca ancora ma è in lista!
-
Consiglio vivamente: sono diverse storie molto crude e grottesche, tratte dalle tradizioni popolari campane, se non erro. Racconti belli, originali, controversi e per niente scontati, una regia e una fotografia notevoli, un genere a cavallo tra l’horror e il fantasy. A me ha colpito molto!
-
Molto bene, ragione in più per vederlo.
Te intanto finisci Hill House che ne parliamo 😉 -
Sarà fatto, @fabio
😉
-
-
Bellissimo @fabio ti piacerà molto
-
-
-
Fabio Antinucci ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Le serate del martedì 3 anni, 6 mesi fa
Conosciamoci un po’: avete mai, per una prova di coraggio, varcato la soglia di una casa con una nomea non bella o peggio di un… beh, di un cimitero?
😛2+-
Mi piacerebbe, organizziamo?
😀
@lidia ci fa da apripista!-
Ci sto!
-
Si, cimitero di notte :-O
-
-
-
Racconto breve e reale (potete verificare): Il papà di un amico di infanzia di mia sorella era guardiano del cimitero del quartiere Barra. Quindi per noi era normale andare alle feste al cimitero a Carnevale o per i compleanni. Negli anni 80 non c’erano ancora i moderni citofoni, ed una sera di novembre, dopo la festa di compleanno…[Leggi tutto]
-
Potrebbe essere uno splendido spunto per un racconto o una serie di racconti 😉
-
-
- Carica di più
Tutte belle, soprattutto quella di Aragon