Quando cammino o quando sono ferma al semaforo con la macchina, mi capita di osservare le case ed attraverso le finestre e quelle tende spostate riesco a scorgere la vita. Mi incuriosisce vedere attraverso i vetri come le persone arredino le stanze, scorgo luci calde e fredde, piccoli angoli di quadri, mobili e situazioni. Mi capita di vedere momenti e di fotografare attimi di vita altrui, scorgo persone che passeggiano in casa, sole o in compagnia, ma anche stanze illuminate e vuote, come a dire ci sono, ma non in quella stanza, non in questo momento. Persone prese a fare cose, persone circondate di cose, oggetti personali che riempiono le stanze e le loro vite. Colori, vedo sempre molti colori, sulle pareti, sugli oggetti. Colori che indicano stati d’animo, scelti da loro o da arredatori bizzarri che hanno saputo accostare pensieri ed idee per rendere quell’ambiente unico e gradevole. O ancora, stanze spoglie, stanze da finire o rovinate, muri che ricordano o che hanno bisogno di ricominciare. Guardare attraverso le finestre è come guardare dentro ad ognuno di loro, vedere le loro ansie, paure e desideri. Perché la casa è il cuore della famiglia, che sia composta da una o più persone, è il luogo della verità, dove ci si può spogliare delle vesti quotidiane ed indossare i veri noi, quelli comodo, tranquilli e personali. La casa è quel posto sicuro e confortevole che racchiude il nostro passato, ma anche un pò del nostro futuro, un posto su cui si riversano tutti i sogni.
La casa è teatro di vita, accadono sempre tante cose, a volte bellissime a volte tragiche. Ma è pur sempre casa. Ed io amo fermarmi ad assaporare proprio questo, la vita.
Basta scostare le tende, alzare lo sguardo ed è lì proprio sotto ai nostri occhi la vita che ci chiama e ci chiede di essere vissuta. Non importa la metratura, il colore o la posizione… la casa è sempre il luogo dove la vita fa il suo corso. Poi si riparte, il semaforo diventa verde, ma quel piccolo intenso istante lo porterò sempre con me.
- Il ciclo della vita - 20 Aprile, 2020
- Il ricordo coraggioso - 15 Aprile, 2019
- Una piccola vita - 15 Ottobre, 2018
- Il buongiorno si vede dal cuore - 9 Aprile, 2018
- Pensieri per due papà. - 20 Marzo, 2018
Ciao J, conosci “La vita, istruzioni per l’uso” di Perec? (https://it.wikipedia.org/wiki/La_vita,_istruzioni_per_l%27uso) è incentrato su delle stanze, è un metaromanzo o come direbbe Calvino un iperromanzo.
Ho letto il tuo posto ed ho subito pensato a Perec. Mi permetto di consigliartelo, è un intreccio di storie, vite emozioni, in cui è difficile districarsi…
Ti anticipo che è complesso ma se preso a giuste dosi può essere un miniera d’oro.
Grazie del consiglio!
Lo leggerò!
Grazie anche per aver letto il mio post!
Mi piace molto il tuo modo di osservare la realtà, che si riflette nella scrittura. Si percepisce una sensibilità particolare nel cogliere emozioni nascoste e sei in grado di trasmetterle al lettore con uno stile intimo e confidenziale. Non vedo l’ora di leggere altre tue pagine di diario e altri racconti! 🙂
P.s.: Mi annoto anche io il suggerimento di lettura di @inverosimilmente
Ma grazie! che belle parole!
Mi hai molto emozionata.
Grazie.
Grazie a te e buona scrittura! Un saluto a Jack 😉