Prologo Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 Capitolo 7 Capitolo 8 Potrebbe piacerti anche: Una cosa divertente che farò ancora – un diario di viaggio; Capitolo 1 Una cosa divertente che farò ancora – un diario di viaggio; Capitolo 2 Una cosa divertente che farò ancora – un diario […] [..]
Le genti, si sa, sono tanti. E sono strani. Le genti sono facili da convincere e difficili da cambiare. Le genti sbagliano, ahimé, capita. Le genti mettono il broncio. Le genti si amano, molto, per carità. Le genti tirano indietro. Le genti dicono la verità nella misura in cui è possibile, a volte. Le genti […] [..]
Recensione del libro "La frontiera" del gionalista Alessandro Leogrande, un saggio-inchiesta sulle rotte migratorie contemporanee. Una lettura essenziale per indagare la contemporaneità. [..]
Perché Di solito non me lo chiedo Di solito non me lo spiego Come d’autunno sto Quella foglia che aspetta Il momento fatidico che arriva sempre Non amo chiudermi Non amo te che sei chiuso Situazione strana per una sognatrice Situazione equivoca Per quella foglia che aspetta senza sapere cosa un amore un’amicizia o […] [..]
Chiudo la porta e mi ritrovo lì. Le pareti sono sempre le stesse , i mobili sono sempre gli stessi. Ma sono sola. Tutto intorno profuma di diverso, perchè manca qualcosa in quella casa. manca il tuo profumo. Immaginando la vita insieme cerco una strada verso la tranquillità, se poi davvero esiste la tranquillità. La […] [..]
A te Che cerchi il sole A te che ti piacciono le nuvole A te che cerchi il mare A te che ami le passeggiate A te che il mondo non ha mai sorriso A te che hai riso al mondo A te che non trovi le parole A te che cerchi solo amore A […] [..]
Rientro a casa dopo una giornata piena e faticosa, ma che mi ha lasciato dolcezza e gratitudine per un’altra conquista, un altro passo in avanti per la mia salute e per la mia felicità. Trovo lei che mi aspetta, ha fiorito! Una pianta grassa in pieno autunno che fiorisce! Ma chi lo avrebbe mai detto! […] [..]
tu fai bene mondo a non fermarti ma io fatico a starti dietro. Ti trovo sempre un passo davanti a me. Ho paura. Un terremoto dentro. Ma tu continui imperterrito, giri. Io? Io corro cercando la fine dei miei pensiri, che non ti arrivano mai. Io? Io corro, cercando di arrivarti per capire cosa posso […] [..]
Mi ritrovo sommersa la nebbia mi attanaglia sento le ossa dolere dall’umidità ammiro chi corre al mattino presto ammiro chi sorride al mattino perso dietro la nube che chiude gli occhi al sole che oscura la vista dai colori. Il grigio diventa uno stato vitale di chi non sorride ma cerca il sole. Potrebbe piacerti […] [..]
Cronache da un anno italiano racconta l’amore imprescindibile tra due ragazzi molto diversi, timidi, dolci, inesperti, impauriti, eppure così uniti, che vivono l’età più bella di sempre- quella in cui ci si affida all’amore completamente – senza le preoccupazioni tipiche degli adulti. A Pietro ed Alessandro ci si affeziona con la stessa velocità con cui […] [..]
Due donne, due tempi fra loro lontani, un paese antico e remoto, due storie che si intrecciano nel tempo, in un dialogo appassionato e riflessivo. I due fili narrativi di Celeste e Dorotea si dipanano parallelamente, attraverso un affresco affascinante di tempi e luoghi, nelle sfaccettature dell’Italia del Novecento, fino a confluire in un’unica corrente narrativa, potente ed evocativa. [..]
Con lo sguardo immerso nel nulla del panorama di un finestrino di un autobus mi ero alienata. D’improvviso il mio sguardo è stato attratto da degli occhi di una ragazzina. Anche questi erano persi, ma erano persi in una gioia strana. Quella gioia che si ha a 20 anni. La sua bocca carnosa accennava un […] [..]
Quando i social fanno male o - Quanto i social fanno male? [..]
Rassegna stampa del mio romanzo "Cronache da un anno italiano", ovvero lista di tutte le recensioni pubblicate. [..]
Una canzone è una bella canzone se dopo averla ascoltata si dice “guarda un po’, ma questo qui sono io!”. I miei autori preferiti, dopotutto, sono tali perché quando li leggo o li ascolto parlano con me e di me, mi spiegano come sono fatto e me lo fanno capire meglio. Brunori Sas è un […] [..]
La storia si svolge lungo un arco di tempo che va dalla loro prima adolescenza, al principio degli Anni Novanta, fino a dieci e più anni dopo quando, l’11 giugno 2004, viene ufficialmente istituita la provincia di Monza e Brianza, evento che segna simbolicamente la fine dei loro eccessi giovanili e l’ingresso nell’età adulta.
Ventinocento, il titolo del libro, deriva dal nuovo cap di Mo [..]
Nello scrivere questo post, che sto ricopiando da appunti senza senso, mi sono reso conto che non ho per niente strutturato i miei pensieri. Provo a farlo in corso d’opera. Certo i Geeko Editor sono molto più sapienti di me in materia. Facciamo così, intitoliamo questo post: “Pensieri sparsi, vari e sinceri su Thegiornalisti, Fabio […] [..]
Il giornalista newyorkese Paul Morry, dopo una delusione d’amore, decide di trasferirsi a Los Angeles per costruirsi una nuova vita e trovare una realizzazione personale e professionale: alla ricerca di una realizzazione, in bilico tra l’attrazione fatale per belle donne, alcol e indolenza e l’aspirazione alla bellezza e alla letteratura.
Los Angeles si rivela una città dal duplice aspetto [..]
Scrivi raccontato dalla sua autrice [..]
Scrivi vuol dire capovolgere tutto, rompere gli schemi, smettere di sottostare alle regole quando esse non coincidono con i desideri, e soprattutto che nella vita bisogna dare ascolto ai propri sogni [..]
Il romanzo si sviluppa in un’isolata località dell’Alabama con una triplice narrazione parallela e diversi salti temporali, come un viaggio nel tempo: una parte viene narrata dalla signora Dot Weems e racconta gli avvenimenti principali avvenuti in città, e spesso anche nelle case dei suoi cittadini, dal 1929 al 1969 nel "Bollettino di Whistle Stop"; una parte, che è poi quella predominante [..]
Romanzo di John Williams del 1965, ma uscito in traduzione italiana soltanto nel febbraio 2012 con la casa editrice Fazi Editore.
William Stoner nasce in una povera famiglia nella campagna del Missouri e inizia a lavorare nel terreno del padre. Nel 1910, all'età di diciannove anni, accede all'Università di Missouri e si iscrive alla facoltà di Agraria. Durante un corso di Lettere e Filosofia i [..]
Non sono un esperto di recensioni. Su Instagram, Facebook e altri social ed anche in rete, ci sono autorevoli voci (e meno) in grado di giudicare un libro meglio di me. Ma allora perché sto dedicando queste parole ad un libro, in una recensione? Mi capita spesso di dire, al termine del libro “uno dei […] [..]
L’ultimo giorno avrebbe dovuto essere teoricamente il più rilassante, ma nella pratica si rivelò ugualmente faticoso e ugualmente lungo; il programma in sintesi fu: treno per Cascais, visita di Cascais, biciclettata lungo l’Oceano fino al Guincho, bagno, ritorno in bici e treno – e il tutto nel corso di una mezza giornata perché uscimmo di […] [..]
Lo Show don't tell, ovvero "mostra, non raccontare" è una tecnica di scrittura creativa che predilige le scene che mostrano (il carattere di un personaggio, la relazione tra due, il loro passato, etc) piuttosto che banalmente lasciar spazio all'autore di raccontarci il tutto. La conoscete? [..]
Milano, anni ‘70, il suo centro, le sue periferie: un Ispettore di Polizia che ama molto il suo lavoro e moltissimo la collega che gli spediscono in “punizione” da Venezia. Sullo sfondo di una metropoli fascinosamente grigia, si dipanano tra nebbie, smog, brina e ombre lunghe queste prime inchieste di Stefano Battiston, un poliziotto serio, molto “italiano” e per nulla “americano”; e [..]
Il quarto giorno fu ignifugo. Prima tappa: l’Oceanário – l’acquario della città che nonostante assomigliasse a tutti gli altri acquari sparsi per il globo terracqueo trasformava la visita in un’esperienza unica e incredibile grazie alla sua vasca centrale più grande del mondo[1]. Dopo un viaggio in autobus piuttosto confuso – prima sembrava dovessimo partire […] [..]
Il Palazzo de Pena si trova nel comune di Sintra, a circa mezz’ora di treno, un quarto d’ora a piedi, un’ora di autobus e un altro quarto d’ora a piedi da Lisbona; sorge in cima a un monte e in mezzo ad una foresta, è tutto colorato e bellissimo e può condurre alla tomba – […] [..]
Friuli, 1531
Pre’ Michele è disperato.
Dopo l’ennesima indigestione, questa volta contratta durante il pranzo che segue il sospirato matrimonio tra lo speziale Martino da Madrìsio e l’eterna fidanzata, la mugnaia Mèliga, è stato mandato dal suo superiore a digiunare lontano dalla contea.
Il prete goloso viene spedito sei mesi in Carnia, dove dovrà sostituire il pievano di Cescláns. [..]
Una mattina Gemma decide di partire con suo figlio Pietro, sedici anni, per accettare l'invito di Gojko, un vecchio amico bosniaco, di professione poeta. Da qui la storia si sdoppia, alternando il racconto del soggiorno a Sarajevo di Gemma e Pietro ai ricordi della stessa Gemma: dal viaggio a Sarajevo nel 1984, quando la città ospitò i XIV Giochi olimpici invernali, in cui conobbe Gojko, con il [..]
Friuli. Ai nostri giorni. Ada Savorgnan è una giovane psicologa forense che vive e lavora in un piccolo paese. Donna colta, riceve inaspettatamente in eredità dalla nonna materna un ricettario e una splendida gatta rossa, di nome Zoe.
Un giorno il Giudice del Tribunale di Udine le affida il delicato incarico di compiere una perizia su una donna, Alice Covacich, accusata di aver volutamente app [..]
La temperatura media durante la vacanza oscillò intorno ai 40 gradi per quasi tutto il tempo; l’umidità era sopportabile anche se abbastanza alta, fastidiosa e appiccicaticcia; neppure nelle zone più ampie e vicine al fiume o all’Oceano tirava un alito di vento, e se tirava era caldissimo – per cui era come essere costantemente dentro […] [..]
Premessa 1: A me piace viaggiare, mi piace scoprire posti nuovi e luoghi diversi – pieni di Storia e di storie, di segreti, di persone e di cibi –, però non voglio partire, soffro quando devo staccarmi da casa per salire su un treno o su un aereo e non vorrei abbandonare le mie comodità […] [..]
L’ultima mezza giornata – perché il volo era alle quattro del pomeriggio – fu dedicata ai souvenir; in particolare alla ricerca – nella via che da Praça do Comércio arrivava al Rossio (sostanzialmente la via dello shopping) – del meglio del meglio che il compagno d’avventure agognava – e solo dopo aver praticamente girato tutti […] [..]
L’arcipelago di Berlengas si trova a 15 chilometri dalla costa del Portogallo, al largo di Peniche e in mezzo all’Atlantico, è composto da tre isolotti vecchi di quasi 300 milioni di anni – due minuscoli e un po’ più grande – ed è riserva naturale poiché ecosistema unico in tutto il mondo per flora e […] [..]
Le colazioni nell’appartamento erano gli unici pasti che io personalmente consumavo lì, ed erano tristissime e fredde – il caffè in capsule era anonimo, il latte raffreddava il caffè perché non avevo voglia di riscaldarlo, i biscotti erano insapori e al gusto di cartone bagnato e il kiwi che mangiavo sempre alla fine sembrava più […] [..]
Nel 1996, dopo aver partecipato ad una crociera di lusso per conto di “Harper’s”, David Foster Wallace pubblicò un reportage narrativo dal titolo “Una cosa divertente che non farò mai più”. Nel saggio Wallace spazia dall’analisi introspettiva dei viaggiatori all’analisi introspettiva di se stesso relativamente alla crociera, e dalle riflessioni più var [..]
Il mio ultimo contributo su questo blog è datato 11 giugno; quello ancora prima 25 maggio. In tutto questo tempo ho rifiutato un voto ad un esame (in cui sono stato successivamente bocciato), ho preso un 20 e non ho dato l’ultimo appello perché la professoressa non c’era; mi sono disperato e riposato, ho pensato […] [..]
Potrebbe piacerti anche: Un arcipelago di meraviglie: che questo beta tesing sia fonte di divertimento! Scrivere per passione, che passione Folk horror: quando il pericolo viene dalla natura (e non solo) Strane lettere Fake Plastic Trees [..]
Un vademecum per gli appassionati di letteratura e scrittura. [..]
Amo il mio lavoro, amo i bimbi del nido anche se mi fanno alzare la voce (si, genitori,la alzo), amo prenderli in braccio e sbaciucchiarmeli (alla faccia di chi lo ritiene poco professionale…”solo i genitori devono baciare i propri figli”). 15 mesi 15 kg, quello mi sorride e io mi sciolgo e lo prendo in […] [..]
Un utile articoletto apparso su FOCUS qualche anno fa [..]
Una mia personale lettura del Sole Nudo di Asimov [..]
Timida per carattere ,ho sempre amato chi mi capisce con uno sguardo o con un gesto,senza troppe parole! Credo sia per questo che Ho sempre visto nei fiori un qualcosa che va oltre… La sembianza di una Donna con un desiderio innato di comunicare e il bisogno di essere ascoltata! 🌻Prima di creare un fiore […] [..]
Il Giardino Segreto é un luogo dove le pieghe della carta, si uniscono con le pieghe del cuore , sbocciando in piccoli fiori custoditi in ampolle di vetro messageri nascosti da indossare come collane e portare sempre con se’ . Qual’è la particolarità vi chiederete? Sono dei fiori con carattere! Si si hai letto bene […] [..]
I personaggi disillusi, disincantati, distrutti, nevrotici, depressi, malinconici, a volte masochisti e un po’ sentimentali mi hanno sempre affascinato e attratto. Fante, Bukowski, Carver, ma anche Hemingway, gli scrittori russi, Pasolini e se vogliamo pure Pirandello e Shakespeare hanno scritto almeno una volta, più o meno, di personaggi così (aggiungiamoci pure Paperino, a voler esagerare); [..]
Muore Philip Roth, il più grande scrittore vivente, che giornata triste. [..]
Oggi 23 maggio 2018 muore Philip Roth, uno dei più grandi scrittori contemporanei. [..]
La mia domenica a Torino per il Salone del libro [..]
Mia "recensione" finale sulla trilogia horror-fantascientifica di Jeff Vandermeer. [..]
Esperienze di scrittura di gruppo - per immagini [..]
Probabilmente quasi tutti avranno visto Paura e delirio a Las Vegas (il film in con Johnny Depp e Benicio del Toro si fanno di acidi e altre droghe pesanti dall’inizio alla fine), ma solo chi è abituato a leggere saprà (o lo saprà anche chi legge tutti i titoli di testa e di coda dei […] [..]
Comincio male ma con sincerità: l’idea per il titolo di questo post l’ho rubato al primo tweet di Teo Tecoli. Ok, è una cosa che più la si rilegge più suona assurda, è vero, ma mi faceva ridere, e poi ho sempre sognato di fare la prova microfono ad uno spettacolo o a un evento […] [..]
I protagonisti del mio romanzo, che uscirà presto per Geeko Editori, sono due ragazzi di diciotto anni. Perché ho deciso di scrivere di adolescenti? C'entra qualcosa una lezione del corso di psichiatria di qualche anno fa, che mi affascinò con la sua teoria della dissociazione fisiologica! [..]
Un'intervista doppia a due Book Blogger davvero simpatiche e interessanti. Fidatevi... una lettura piacevole davanti ad un caffè! [..]
Racconti surreali e divertenti che creano dipendenza. [..]
Due parole sul mio racconto per il contest Risvegli e su molte altre cose alle quali è collegato... [..]
La mia storia e i miei ultimi mesi, l'approdo a Geeko Editor e molto altro... [..]
Trama: Sotto il cappello con le orecchie da gatto che si è fatta da sé Petula nasconde una buona dose di cinismo, la convinzione che a essere pessimisti ci si azzecca sempre e – soprattutto – il dolore per una perdita che sembra impossibile da superare. Certo, è stato un incidente. Ma i pessimisti dovrebbero […] [..]
Trama: Estate 1975. Nola Kellergan, una ragazzina di 15 anni, scompare misteriosamente nella tranquilla cittadina di Aurora, New Hampshire. Le ricerche della polizia non danno alcun esito. Primavera 2008, New York. Marcus Goldman, giovane scrittore di successo, sta vivendo uno dei rischi del suo mestiere: è bloccato, non riesce a scrivere una sola riga del […] [..]
Trama: Le stagioni si avvicendano sempre uguali a Casedisopra, fra la tabaccheria della Nerina e le due caserme – dei Carabinieri e della Forestale – che invano vigilano sul bar-trattoria di Benito, dove anche quando la stagione della caccia è chiusa il maiale servito in tavola ha un curioso retrogusto di cinghiale… Eppure ultimamente qualcosa […] [..]
Trama: Simon Snow è il peggior prescelto di sempre. Questo è ciò che sostiene Baz, il suo compagno di stanza. Baz potrà anche essere un vampiro e un nemico, ma ha probabilmente ragione. Per la maggior parte del tempo infatti Simon non sa far funzionare la sua bacchetta, oppure non sa controllare il suo inestinguibile […] [..]
Trama: Approdata all’Università ,dove la sua gemella Wren vuole solo divertirsi tra i party, alcool e ragazzi, la timidissima Cath si trova sola per la prima volta e si rinchiude nella sua stanza a scrivere la fanfiction di cui migliaia di fan attendono il seguito. Ma una compagna di stanza scontrosa e il suo ragazzo […] [..]
Trama: “Ciao a tutti. Spero per voi che siate pronti, perché sto per raccontarvi la storia della mia vita. O meglio, come mai è finita. E se state ascoltando queste cassette è perché voi siete una delle ragioni. Non vi dirò quale nastro vi chiamerà in causa. Ma non preoccupatevi,se avete ricevuto questo bel pacco […] [..]
Trama: Swan ha solo undici anni ma non ha paura di niente. Non ha paura di dire quello pensa, non ha paura di azzuffarsi con i suoi fratelli, non ha paura delle bugie. Ma soprattutto non ha paura di fare quello che le è proibito. Anzi, lo adora. Quando una sera decide di sgusciare fuori […] [..]
Chi l'ha detto che un papà è solo quello biologico. Io ho avuto la fortuna di averne due, il primo mi ha insegnato che l'amore bisogna sudarselo e il secondo l’ha smentito vigorosamente, facendomi crescere con l'idea che l'amore sia in tutte le cose [..]
la mia recensione per "Underwater" di Marika Misino [..]
Una recensione bibliofila e molto nerd di Annientamento, il kolossal fantascientifico tratto dal romanzo di Jeff Vandermeer [..]
Basta scostare le tende, alzare lo sguardo ed è lì proprio sotto ai nostri occhi la vita che ci chiama e ci chiede di essere vissuta. [..]
Composi (Vale) questa poesia nel 2016, i The Claps nel 2017 l'hanno trasformata in un brano postpunk. [..]
La mai recensione di Annienamento, romanzo sci-fi/horror di Jeff Vandermeer. [..]
Voglio avere tempo. Più tempo. [..]
Sarà la nostalgia, la maturità già passata o la paura di invecchiare, ma vorrei risentire quella frase: “ cosa vuoi fare da grande?” [..]
La luna scese nell’oscurità , per mostrare la via ai soavi sospiri degli innamorati , che si confondono con le stelle brillando, e testimoniando la sincerità delle parole con la quale furono pronunciate. Potrebbe piacerti anche: Un arcipelago di meraviglie: che questo beta tesing sia fonte di divertimento! La mia esperienza di bookblogger Non è […] [..]
Oggi ho pubblicato sul mio Blog la recensione del romanzo di Salvatore Improta, Brucia, con un'introduzione su questa fantastica casa editrice digitale che permette di connetterci tutti.
Vi lascio l'estratto che riguarda il libro 🙂 [..]
Il Verismo è una corrente letteraria che si sviluppa sul finire del 1800 e che vede come suo principale espositore Giovanni Verga. Si rifà al Naturalismo francese. Al liceo tutto siamo obbligati a leggere diverse novelle di Verga e sicuramente anche I Malavoglia, il suo romanzo più famoso. Io non feci eccezione. Ricordo che mi […] [..]
Era il 2004, @brucia si chiamava Across the life, ed era fermo , ho rischiato anche di cancellarlo per sempre e questà è una pagina di diario. Ho promesso ad @alba e a @fabio che le avrei tirate fuori (le pagine di diario). Scusate ma non posso citare tutti i nomi che all'epoca scrissi. Li ho sostituiti con serie di lettere [..]
Presentazione del duo Maddalena Valentina [..]
Avete mai ricevuto lettere strane come queste? E voi cosa fareste... Certo che l'idea di passare una notte a parlare seduti in auto in autogrill è intrigante! [..]
Un editoriale per prepararci alla puntata di Mostri di domani, purtroppo necessariamente dedicato a quel che è successo a Macerata... [..]
Ho conosciuto Alessandra Loreti tramite Geeko Editor. Già on line l’intesa è stata immediata (abbiamo già messo in campo diverse collaborazioni e non saranno le uniche – date un’occhiata al sito di Geeko – www.geekoeditor.it e i nostri profili on line). Ci siamo poi finalmente visti dal vivo, martedì scorso a Roma, ma sono certo […] [..]
Uno di questi giorni finirò sotto a un autobus perché, nel tragitto che mi conduce dal portone di casa alla fermata del tram per andare a lavoro, c’è una strada che attraverso senza andare sulle strisce. Questo perché, come in ogni nazione del mondo, gli architetti, soprattutto quelli urbanistici, fanno le cose belle invece che […] [..]
Qualche riflessione trafelata, giusto per non perdere il ritmo! [..]
Ed eccomi qui quindi, sola in questa casa, questo odio e amore tra le mura domestiche. Ho sempre pensato che avrei comprato una casa perfetta, io che le case le vendo. Anni trascorsi a trovare difetti, a valutare, a predicare.. a volte (molte) consigliavo, mi assumevo la responsabilità per la vita degli altri.Mi sono trovata a mentire per […] [..]
Quanto ci si può sentire piccoli?A volte uno sguardo riesce a smuovere montagne alte e grosse, a volte ti porta dritta all’inferno a lottare con demoni che tanto avevi sepolto in fondo, dove credevi sarebbero morti.E invece, basta un click, un momento, un incontro e tutto ricomincia a muoversi in quella maledettissima direzione.Così una mattina […] [..]
Tempo, passione e stelle.Potrà sembrare bizzarro associare la passione al tempo e cercare un collegamento, altrettanto strano, con le stelle.Questa sera mi interrogavo sul fattore “attimo”, cercando di vivere un singolo momento al pieno del suo valore, perché conscia che domani ce ne sarebbero stati altri, ma decisamente non uguali a stasera. Il tempo del momento […] [..]
La mia profuma di Blu. Ogni anno porta con se un colore diverso, possiamo dire tutti di aver avuto un anno nero, un anno di negazione assoluta. Ma se si osserva più da vicino, le sfumature esistono, sono vicine e tangibili.Andando a spezzettarlo, un anno racchiude dodici mesi che si possono visualizzare in giorni […] [..]
L'editoriale settimanale di Mostri, per prepararci alla puntata di domani ;) [..]
Qualche altro appunto sul Morte Viola, il mio prossimo romanzo. Oggi parliamo del genere in cui si colloca. [..]
Ho deciso di seguire la Book Challenge 2018 di Geeko Editor e sono felice di aver già spuntato una voce leggendo “La regina della casa“. Ovviamente si tratta della voce “un libro che ti ha fatto ridere”, non potevo scegliere autrice migliore! La Kinsella ha il potere di farmi estraniare da tutto mentre leggo i suoi libri. Le sue […] [..]
Una breve riflessione sugli eroi nella letteratura d'azione, collegata al mio "Mostri". [..]
Primo editoriale di commento a Mostri, il mio secondo racconto a puntate! [..]
Scritto un annetto fa, mi è tornato in mente e lo ripropongo corretto... [..]
Spero che il modo migliore per ringraziare i miei GeekoAmici, sia questo. [..]
Il solito post di un nerd appassionato di Star Wars? Mmmh... [..]
Qualche riflessione sull'importanza dell'impegno e della costanza nella scrittura. [..]
Il caro Fabio di Geeko ha stimolato una riflessione sul racconto breve che mi sembrava adatta per un post sul blog... magari per aprire un dibattito... [..]
Il mondo dell’internet mi ha sempre affascinato, come credo abbia affascinato tutta la generazione ’80, anche se nel corso degli anni ha suscitato in me sentimenti assai contrastanti. Uno strumento così potente dona alla gente un sacco di responsabilità. Però una cosa è certa. Io all’internet gli voglio bene. Io l’ho visto nascere (parlo dell’internet […] [..]
La mia personalissima classifica di Halloween ^_^ [..]
Piccolo retroscena del romanzo che sto scrivendo in questo periodo, Morte Viola. [..]
Qualche riflessione (e anticipazione) del mio racconto per il contest di Halloween e, in generale, sull'horror. [..]
Stare dietro a ogni singola novità nel campo dell’intrattenimento è davvero una cosa ardua. Non passa giorno che qualche mente illuminata e geniale produca qualcosa destinata ad essere indispensabile, come fare a stare al passo? Che palle, chissà quanti libri, film e dischi ho ancora da scoprire. Più o meno un numero tendente ad infinito. […] [..]
Ebbene si, sono riuscita a sfuggire a Pirandello per tutti gli anni della triennale ed ora, appena iscritta alla specialistica, devo sostenere un esame incentrato solo su di lui e devo leggere ben otto (OTTO, lo ripeto, non si sa mai) sue opere. Non è che non mi piace Pirandello ma l’ho trovato sempre malinconico […] [..]
Qualche riflessione preliminare sulle potenzialità di Geeko Editor... [..]
Rabbia serale che non accenna a spegnersi [..]
Qualche parola sul racconto che ho scritto per il contest di settembre-ottobre e sul suo protagonista, Dante Closardi! [..]
Buongiorno a tutti, mi presento: sono Elisa, ho 27 anni e una laurea triennale in lettere moderne conseguita con tanta fatica (pensate che sto per iscrivermi alla specialistica!!). Come si evince dalla mia descrizione presente sul profilo amo i gatti (ne ho tre, Madre, Filomena e Orso, l’ultimo arrivato); il Natale…inizio a fare il countdown […] [..]
Scritto di getto. Sensazioni. Impatti. [..]
Circa un anno fa, in occasione del mio compleanno, il mio fidanzato ha deciso di concretizzare un’idea che mi balenava in testa da tempo. Non riesco a descrivervi a parole la felicità che ho provato quando mi ha mostrato il sito vergine e mi ha detto che avrei potuto creare un mio piccolo spazio sul […] [..]
Il mio personalissimo (e noiosissimo) benvenuto ai tester! [..]
La storia di un nick, evidentemente inverosimile [..]
Qualche riflessione di fine estate, su una cosa molto molto bella! [..]